Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] e per taluni particolari iconografici che li pongono in stretto rapporto con i rilievi rupestri di Yazilikaya e Imamkölü di epocaimperiale (ad esempio l'identico atteggiamento del dio della tempesta), sono quelli in cui è raffigurata una scena di ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] iranico della assimilazione del sovrano alla divinità solare, penetrato nel mondo greco con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso in epocaimperiale romana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi a figure nere: il dio è solo o in ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] registi, agli attori, ai suonatori d'orchestra, coreografi, pittori di scenarî, sarti per il vestiario, e così via. In epocaimperiale diventa più comune la denominazione di sönodos, che è però, sembra, da considerarsi una parte del koinòn. La loro ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] gli studi di V. fatti "primo quoque tempore" (p. I).
Grande è stata l'attenzione dedicata all'opera di V. nell'epocaimperiale e, qua e là, anche nel Medioevo; grandissima nel Rinascimento, da Leon Battista Alberti (1485) in poi.
L'editio princeps è ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in un triangolo (L. e la Sicilia), al dritto, tripode con serpente e ΠΥΘΙΟΝ-ΑΓΡΑΤΙΝΟ(Υ) al rovescio. Le monete di epocaimperiale sono di due tipi: immagine di Augusto e iscrizione: Caesar Augustus sul dritto; testa laureata di Apollo e iscrizione: Q ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] si ricostruirono parte di edifici di Priene, Magnesia, Mileto e Pergamo; nella sala romana edifici e frammenti architettonici dell'epocaimperiale romana fino al sec. IV d. C. e, soprattutto, la porta del mercato di Mileto e parti del monumento ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] ) di Tolomeo Filadelfo (284-246 a. C., vedi Athen., Deipnosoph., v, 199 f). Ma i migliori vetri dorati appartengono all'epocaimperiale romana: del III sec. d. C. è una serie di dischi vitrei dorati con ritratti virili o femminili o gruppi familiari ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] quest'ultima.
L'importanza della èkphrasis 7 consiste nella possibilità che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epocaimperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il mito di Fedra e Ippolito, con sarcofagi e mosaici, specialmente ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] nelle pareti interne, mentre sembra che fossero piuttosto scarse in quelle esterne. È probabile quindi che anche in epocaimperiale i palazzi signorili seguissero la moda delle case repubblicane, potendo disporre di corfili e giardini interni, mentre ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] una festa annuale. È probabile che di questo culto sia conservato un ricordo su alcune monete di Aigosthena di epocaimperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) e anche in Arcadia, M. è considerato l'introduttore della religione ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...