Sengoku
Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] convinse molti shugo a risiedere a Kyoto (capitale sia shogunale che imperiale in quel periodo), con la promessa di una vita lussuosa la figura del sengoku daimyo, il «signore feudale dell’epoca degli Stati combattenti», a capo di un territorio di ...
Leggi Tutto
tardo antico
tardoantico
Termine adoperato per indicare il periodo che dagli ultimi secoli di vita dell’impero romano giunge a comprendere anche la prima fase dei regni romano-barbarici in Occidente [...] in Oriente. La percezione della presenza, nella storia imperiale romana, di elementi significativi di novità prima ancora delle nei secoli «bui» del Medioevo, ma come un’epoca caratterizzata da morfologie e caratteristiche autonome e segnata da ...
Leggi Tutto
bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero»)
bushi
(giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] e all’influenza occidentale, il che causò disordini interni e la caduta dello shogunato. In epoca Meiji (1868-1912), con la restaurazione del potere imperiale, la divisione in classi e il sistema feudale dei furono aboliti, non senza provocare ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] emanata una legislazione repressiva nel 1924 e nel 1928. All’epoca dell’incidente mancese (1931), il S. rifiutò o i suoi deputati confluirono nell’Associazione di sostegno al governo imperiale, promossa dal governo Konoe. Anche per le sue ambiguità ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] di Satsuma, la quale vi manteneva una guarnigione militare. In epoca moderna, dopo la caduta dello shogunato e la Restaurazione imperiale dell’epoca Meiji (1868), il governo imperiale ne decretò l’annessione all’impero giapponese. Poco dopo, con ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto Paolo III e poi arcivescovo [...] né miglior fortuna ebbe col ministro e consigliere imperiale Nicola Perrenot de Granvelle. Il suo linguaggio dignitoso . II; F. Forte, Archintea laus, Milano 1932, pp. 64-68; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 321. ...
Leggi Tutto
Cixi
Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] dell’ambiente internazionale. Controversi sono i giudizi sul suo comportamento all’epoca della rivolta dei Boxers, nella quale lasciò che il governo imperiale venisse coinvolto. Negli ultimi anni favorì una fase riformatrice valendosi di consiglieri ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats (1910); Iranians and Greeks ...
Leggi Tutto
uji
In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] sudditi divise in base alla funzione (pescatori, contadini, guerrieri ecc.). In epoca Kofun il clan di Yamato si impose sugli altri e creò una «linea imperiale», ritenuta discendente dalla dea Amaterasu Omikami, che sarebbe divenuta la dea principale ...
Leggi Tutto
Soga
Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] Yamato e riuscirono, grazie a un’abile politica matrimoniale, a instaurare stretti legami di parentela con la famiglia imperiale. I S. mantevano contatti con il continente e diedero grande impulso alla diffusione del buddhismo, penetrato in Giappone ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...