Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] di colore rosso, dipinte secondo i dettami del codice imperiale, e i tetti in ceramica giallo-oro della Città È al Sud che nascono le opere d’arte più rappresentative dell’epoca Ming, che si perfeziona l’uso della porcellana dal tipico colore bianco ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] e samurai
Alla fine del 12° secolo in Giappone il potere imperiale si indebolì. Da allora, per circa settecento anni, il paese Gli ultimi samurai
Nella seconda metà dell’Ottocento – nell’epoca del rinnovamento Meiji, a partire dal 1868 – il Giappone ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] condottiero impegnato contro i Visconti con le truppe del vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo e dello zio Raimondino Lupi, insieme con
Il L. combatté ancora per i da Carrara fino all'epoca della guerra di Chioggia (1378-1381), ma prese poi a ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] il nome di T. appaia accanto a quello dell'imperatore sui sigilli imperiali (C. I. G., iv, 8o66, 8643), su capitelli e piuttosto del V, che del VI sec., e non s'inquadra nello stile dell'epoca (v. vol. v, fig. 8).
Solo sul celebre mosaico di S. ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] della corte e dei pubblici uffici e, in un’epoca in cui la crescita delle importazioni di argento dalle colonie premessa indispensabile per il rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il ripiegamento deciso da Filippo ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] assai probabile che la notizia riportata dal Sanuto di un periodo di quaranta mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba riferirsi a tale epoca e cioè alla guerra della lega di Cambrai. Non è noto però in quale luogo e in quale circostanza ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] ascrittivi e gerarchici, e alcune altre – come la Cina imperiale – che hanno combinato questi criteri gerarchici con altri di persistere di una classe contadina relativamente libera, in epoca moderna gli sforzi sono stati indirizzati allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
tortura
Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] più gravi tanto nelle tirannidi greche quanto nella Roma imperiale, soprattutto per i reati politici: a Roma, in condannano. Questa riprovazione morale non ebbe però, all’epoca del diritto comune, risultati apprezzabili così nella legislazione come ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] tre collegi: dei principi elettori (Kurfürsten); dei principi laici (in numero di 126) ed ecclesiastici (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo il Congresso di Vestfalia (1648) i suoi membri componenti risiedettero stabilmente a ...
Leggi Tutto
FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH
BBruna Soravia
Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] da Federico, col diritto d'inserire fra le sue insegne l'aquila imperiale.
Dopo la morte di al-Kāmil, nel 1238, F. fece parte al-Durr, madre del nuovo sultano al-Mu῾aẓẓam Tūrānshāh, all'epoca assente dal Cairo.
F. trovò la morte in battaglia poco dopo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...