COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] dove aveva trovato protezione. Nel 1552 l'ambasciatore imperiale a Genova, Gomez de Figueroa, aveva sentenziato ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 109; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] essere nominato anche chiavigero e podestà di Ivrea dall'aprile 1363 al giugno 1365; dopo che Amedeo VI ebbe ottenuto il vicariato imperiale sui vescovati dei suoi Stati, fra cui appunto quello d'Ivrea, lo Ch. si recò presso il vescovo Pierre de la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, militando nell'esercito imperiale contro il Turco, in Ungheria prima (1607) e in Moravia - che viene ricordata dai principali cronisti militari dell'epoca - valse a impedire che le truppe nemiche, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] in Germania, dove si era aperta la contesa per la corona imperiale. Nel dicembre dello stesso anno il G. si trovava a Spira di "magnus comestabulus private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] Venezia, datati dal 1341 al 1346, in cui egli si sottoscrive "notaio imperiale e giudice ordinario". Sono le ultime testimonianze rimaste del notaio che a quell'epoca, a giudicare dalla sicurezza della grafia con cui sono redatti i documenti, doveva ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] mondane e culturali, a uno dei più brillanti salotti dell'epoca. Ad allargare il già importante cerchio dei legami familiari del C l'elaborazione di una specifica, ideologia nazionalista e imperialista. Ragioni di prestigio, infatti, lo indussero a ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Tale cognome, sebbene poco diffuso, era già noto a quell’epoca come attestato per esempio in un altro sigillo ascrivibile all’XI secolo di privilegi senza alcun riferimento all’autorità imperiale, sia perché tali deleghe giurisdizionali erano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] di un tributo e la mano di Onoria, fanciulla di stirpe imperiale. All’indomani della sua morte, nel 453, ha inizio “calderoni unni”) dalle regioni dominate dai Xiongnu alla Pannonia d’epoca unna.
In realtà, il problema dell’ubiquità del termine Unni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 'Italia nel Settecento, Milano 1959, pp. 6 s.).
La Spagna, all'epoca dell'arrivo del D., non era in condizioni molto migliori: il paese non elezione, avvenuta il 4 ott. 1716, a consigliere imperiale, da parte dell'iniperatore Carlo VI e dettata dalla ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] console e di podestà non indica probabilmente ancora in quest'epoca cambiamenti ben precisi nel sistema politico, ma una semplice in quel momento. Il D., arruolato nell'esercito imperiale e lontano da Cremona, riuscì abilmente a tirarsi fuori ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...