BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] città di Siena presso Carlo V dopo l'incoronazione imperiale a Bologna. Infine nel 1539 entrò definitivamente nella alle sue cure. Con un atteggiamento comune a molti prelati dell'epoca, solleciti solo che altri si prendesse cura delle anime loro ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] ; ne fece inoltre la base delle sue operazioni militari contro i baroni di Cipro e di Acri, ribelli all'autorità imperiale. Nel 1238 confiscò i beni dei veneziani. Alla fine Federico richiamò Filangieri e designò come suo successore Tommaso di Acerra ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] il delirio poetico ispirato dagli dèi. È probabile che in epoca romana qualcuna di queste immagini sia stata copiata; e infatti esiste nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'età imperiale romana non devono esser state frequenti, sia perchè non ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] il fratello Giovanni dovettero esercitare. Durante il soggiorno delle corti imperiale e papale a Lucca in occasione dell'incontro ivi avvenuto nel seno della Chiesa italiana di Ginevra, all'epoca in cui furono pastori Celso Martinengo e Lattanzio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] un lato è tipico dell'espansione feudale delle famiglie nobili e patrizie italiane dell'epoca, dall'altro esprime il profondo disagio finanziario dell'amministrazione imperiale a Milano, che ricorre in misura massiccia a vendite di uffici, feudi ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] documento dell'anno 999 del regesto farfense relativo al placito imperiale nel quale vennero riconosciuti al monastero di Farfa i quella antimperiale, poiché non si può parlare per quell'epoca di partiti filo o antimperiali; al contrario, nello ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] come Aribone II, conte palatino di Baviera, o se già m quell'epoca - e non solo nel sec. XIII o nel sec. XIV - , 59; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] piano della legittimazione dell’investitura da parte dell’autorità imperiale, o regia (vacante l’impero), o ancora degli mercanti venne affidata al fedele (almeno fino a una certa epoca) Buoso da Dovara; alle istituzioni comunali venne affiancato un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] a tornare a Roma, dato che la fazione imperiale condotta dal senatore Giovanni Cenci, che aveva fino il ciborio dell'altare delle reliquie di S. Maria Maggiore, smantellato all'epoca di Ferdinando Fuga (1699-1781) e trafugato in parte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] che si rammaricò amaramente del tradimento del C., e l'inviato imperiale, Ugo di Moncada, stabiliva una tregua di quattro mesi, per la capitolazione del pontefice.
Nulla si sa dopo quest'epoca dell'attività del C., che il 10 genn. 1528 riceveva ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...