Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] penetrazione romana nell'Africa settentrionale, dove nel periodo imperiale si diffuse ampiamente il cristianesimo.
L'islamizzazione del nord vecchie colonie ‒, rimanendo tuttavia esposta, nell'epoca della guerra fredda, alle influenze dei paesi ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] . Essai d'histoire urbaine, II, Lille-Paris 1979, pp. 749-780; A. Haverkamp, I rapporti di Piacenza con l'autorità imperiale nell'epoca sveva, in Il Registrum magnum del Comune di Piacenza. Atti del convegno (1985), Milano 1986, pp. 79-115; J. Koenig ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] ma resasi illustre nel tempo fino a divenire, all'epoca della signoria dei da Carrara, una delle più importanti nel Mantovano. Ma, quando (nel settembre) è inviato da parte imperiale, insieme a Giovan Francesco, lo storico, e a Nicolò Sanguinazzo ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] successore di E. a Reggio, Ludovico, fu verosimilmente di parte imperiale: di lui ci è rimasto solo un atto del 1091 in prevalse a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di E. è passata alla storia ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] al giuramento di fedeltà dei Fiorentini reso il 21 marzo 1355 in Pisa; nel 1356 fu con le truppe del vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo e con le compagnie di ventura che tentarono, senza successo, di portare l'attacco contro Parma sempre nelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] alla guerra di Siena. Successivamente continuò a militare dalla parte imperiale contro Paolo IV nella guerra che si concluse nel 1557 dei cavalieri contro il gran maestro.
In quest'epoca fu coinvolto pesantemente nelle vicende private di Marcantonio. ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] corripondeva a quella dei titolari della stessa in epoca posteriore. E. fu nominato comandante delle truppe 107; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), p. 353 ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] nelle sue funzioni e appartenne al seguito dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e 1751 il B di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz diffidava in quanto ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] (ottomano, Impero).
Gli imperi cristiani e musulmani in epoca medievale
Nel Medioevo l'idea dell'impero, sotto la centrale e all'India, diedero vita a varie forme di dominazione imperiale. Il declino della potenza araba è da ricondursi per un verso ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di Borgogna (14°-15° secolo) e quindi, a partire dal 1477, della dinastia degli Asburgo, titolari della corona imperiale. In quell’epoca, molte città dei Paesi Bassi – prima fra tutte Amsterdam – avevano già consolidato un ampio volume di traffici ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...