GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] non hanno sindacato il fatto che Filippino fosse all'epoca già sposato. Vaini però ha recentemente rivisto l'intera IV perché le fosse fatta giustizia: nel maggio scriveva alla corte imperiale che Guido e Feltrino l'avevano costretta con la forza, ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] scientifiche poste da Federico II ai sapienti musulmani dell'epoca.
Negli anni successivi, I.W. fu introdotto mossagli dalle truppe papali e francesi, e della sconfitta subita dagli imperiali nel 1266.
È anche noto, attraverso la Storia di Abū l ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] realtà, dalle fonti disponibili sappiamo che il Giappone, abitato sin da epoche remote, nel 5°- 6° secolo d.C. era ancora diviso in autorità di carattere religioso da cui sarebbe poi sorta la dinastia imperiale.
Nel 6° secolo d.C. il paese iniziò a ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] figlio, L. incontrò personalmente lo Svevo che all'epoca aveva diciotto anni.
Negli anni successivi il principe fu attraverso la Valle del Rodano, nel 1226, cominciò in territorio imperiale, con la presa di Avignone, e proseguì con la sottomissione ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] 1233, si adoperò per la riconciliazione fra Roma e Viterbo (v.), la cui lotta all'epoca era al centro delle trattative fra la Curia pontificia e la corte imperiale. Alla fine, nel 1237, sempre con Rinaldo da Ostia, tentò una sfortunata mediazione tra ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] 1275 fu persuaso dal papa a rinunciare alle sue pretese imperiali. A. non riuscì nemmeno a risolvere i problemi economici e le vetrate di queste due cattedrali risalgono in parte all'epoca di A.: egli si fece infatti rappresentare su una vetrata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] al ducato della cittadina emiliana nel 1692 in seguito al decreto imperiale del 4 maggio di quell'anno che tolse la reggenza del , insieme con il principato di Bozzolo.
Le cronache dell'epoca descrivono il G. come un giovane di bell'aspetto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] non, come afferma l'Ilari, nel 1506, ma in epoca imprecisata e comunque molto più tarda.
Fonti e Bibl.: Racconti ital., II (1842), p. 564; Id., Notizie della vittoria riportata dagli Imperiali presso Marciano, a cura di G. Milanesi, ibid., p. 586; M. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] giudicare dallo stesso nome imposto a G. che, ancora raro all'epoca, era anche quello di un importante gastaldo di origine franca, di La fedeltà di G. è confermata dal titolo di vassallo imperiale, con una propria clientela vassallatica, con cui G. si ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] di questa crisi fu raggiunto al principio del 13° secolo, all'epoca della quarta crociata e della fondazione dell'Impero latino d'Oriente (1204
Per lungo tempo incontrastato, il potere imperiale andò gradualmente sfaldandosi per l'azione congiunta ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...