DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] cognome Della Volta sembra tuttavia essere avvenuta in epoca successiva, all'inizio del sec. XIV, , 215, 218; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura, di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1936 e 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che lo stemma della casata, inquartato per virtù di altro privilegio imperiale del 1452 con l'aquila nera in campo d'oro, poco emissaria di monete calanti e tale accusa si accentuò all'epoca del principe Siro. Nell'arco di anni tra il 1596 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] a Lucca, in margine al viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale di Berengario; infine nel maggio 927, sotto l'autorità del piuttosto passivo in occasione degli avvenimenti del 927.
All'epoca la situazione del Regno era incerta. Pavia era stata ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ibid La fondazione della "Societàparmense di lettura" nella documentazione ufficiale dell'epoca, ibid., X (1958), pp. 177-184; A. ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] accreditata G. avrebbe avuto un fratello, Autprando, vassallo imperiale, dato questo che avvicinerebbe G. all'abituale immagine 882. Nell'estate 883, il soggiorno dell'imperatore, all'epoca ammalato, presso la curtis di Murgula (ora Borgo Palazzo, ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] II Paleologo per la conquista di Nicea e del titolo imperiale. Purtroppo le fonti tacciono sui particolari dell'accordo. Non l'Oriente, che era stato dei sovrani di Sicilia fin dall'epoca normanna.
E. entrava in tal modo nel mondo fastoso della corte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , destinata a divenire la sede della Confraternita imperiale dei Sette Principi Angeli fondata dallo stesso viceré e Antonello Gagini, artisti apprezzati nel panorama culturale dell’epoca. Particolarmente ricca era la sua biblioteca, come documenta ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la Storia d'Italia, 145; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Stato in favore del fratello Domenico. Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principe di Francavilla, a negare aiuti agli Austriaci, che fu a Venezia, sono abbastanza oscuri, ma in quell'epoca - si era agli inizi del 1735 - Carlo cercava di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] generazione e l'altra, perché risulta improbabile per l'epoca un così facile accesso di un longobardo alle carriere ecclesiastiche territorio piacentino.
Con l'approssimarsi dell'assegnazione del trono imperiale a Berengario I, re d'Italia dall'888, ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...