GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] imperiale, e dalla marchesa Lucrezia Valenti Gonzaga, sua seconda moglie. Studiò nel collegio Nazareno di Roma dal buste, 1582-1856; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna (1814-1922), Rubricelle e protocolli, Indici, 1031 e 1033; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] abbandonare la città quando il generale Miollis intimò, dietro ordine imperiale, ai porporati che non erano sudditi del papa di Scotti, in una lettera a Roma (in Arch. Segr. Vatic., Epoca Napoleonica - Italia, IX, 20) per una visita di omaggio. Fu ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] il soggiorno presso la più illustre scuola di teologia dell'epoca non era del resto straordinario per un futuro dignitario di e il popolo e governasse fino all'arrivo del cancelliere imperiale; quest'ultimo lo riconfermò nella carica (6 agosto), da ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] intervento del vescovo di Modena, svela l'epoca tardiva della compilazione e l'evidente proposito di ital., XXII (1901), pp. 83-103, 164-171; A. Corradi, Nonantola abbazia imperiale, in Riv. stor. benedettina, IV (1909), p. 182; L. Duchesne. La ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] nostro arcivescovo quale ispiratore diretto dell'opera. Tuttavia in un'epoca in cui il papato doveva dare così scarse prove della ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 896), il conte milanese Maginfredo si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] è del 18 giugno 990 e si tratta di un diploma imperiale dato a Francoforte. Dalle poche fonti sopravvissute, in effetti, non della casa sassone, come tutti i presuli aquileiesi dell'epoca, scelti normalmente tra i rampolli di stirpi germaniche.
Fin ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] : il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, secondo la critica moderna un papa ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] : il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, secondo la critica moderna un papa ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] rapporti di natura politica, poiché l'indebolimento dell'autorità imperiale aveva lasciato il monastero in una posizione meno sicura proprio potere. L'inizio di questo processo è precedente l'epoca del governo dell'abate I., ma è ancora in tale ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] , di norma la conferma dei diritti ottenuti in epoca normanna. Questo vale in particolare per gli anni e in singoli casi si è a conoscenza di rimostranze contro funzionari imperiali. Nel 1223 l'abate Philotheos di S. Filippo di Fragalà presentò ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...