(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] portato alla luce mosaici (il più noto è quello con Mitra-Sole entro la fascia dello zodiaco) e sculture d’epocaimperiale (notevole un ritratto di matrona di età adrianea).
Nella vicina gola attraversata dal fiume S., numerose grotte hanno dato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra Stato e imperatore.
Le principali novità, in campo religioso, di quest’epoca sono il culto imperiale e l’ascesa delle religioni orientali. Il culto imperiale, malgrado le forme e le origini in buona parte orientali, sotto un certo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e gli àndres (adulti); il limite esatto dell'età per ciascuna classe non risulta chiaramente dalle fonti scritte. In epocaimperiale a Nemea, come a Corinto, si costituì una corporazione di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del valore convenzionale, quale primo sintomo del concetto di valuta fiduciaria che giungerà a maturazione soltanto in seguito, in epocaimperiale romana. La moneta in bronzo, dunque, priva di valore reale è per eccellenza la "moneta locale", l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] peristilio, sia nelle porte. È anche vero, tuttavia, che anticipazioni di tale tipologia dell'arco sono già riscontrabili in epocaimperiale classica (tempio di Adriano ad Efeso). Il tema della colonna che si eleva su mensole sospese è pure presente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] affermare che, nella sua essenza, la rete urbana di cui si dotò la Penisola Iberica agli inizi dell'epocaimperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un peso nella struttura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rifacimenti di età augustea. Presso Dragoni è stato rinvenuto un villaggio databile fra la tarda età repubblicana e la prima epocaimperiale, connesso a una divisione agraria di cui si è individuato un termine all’incrocio di due strade. A Caiazzo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] almeno fino al VI sec. d.C. Purtroppo i lavori di scavo hanno quasi completamente distrutto i resti dell’epocaimperiale e paleocristiana; in particolare delle chiese rinvenute ne resta soltanto una. La decina di torchi per il vino riconosciuti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] triumvirale e iscritta alla tribù Lemonia. Sede di fiorenti commerci, in particolare quelli della porpora e del vino, in epocaimperiale A. divenne il porto principale per i traffici con la Dalmazia. Fece quindi parte della V regio augustea e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] parallelo (Aqua Marcia inferior), che proviene da più a monte: presumibilmente il condotto originario, sostituito in epocaimperiale. Non lontano dal moderno paese di Zagarolo è stato riesaminato l’edificio in opera reticolata, sulla sommità ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...