L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] dai laici, mostrano come tale istituto fosse a quell’epoca ormai diffuso; i divieti del pontefice riguardavano in particolare del V secolo presso una grande villa residenziale di piena età imperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo. Circa ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sono da collocarsi nell'età romana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza nel 1302.
Il Medioevo andò lentamente volgendo verso una nuova epoca tra gli ultimi decenni del 13° secolo e il 14° ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C. nome, anche la funzione.
Altre fondazioni si ebbero in epoca flavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad avere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Bernardo, passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora II. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995.
Milano in età imperiale, I-II secolo. Atti del Convegno di studi (Milano, 7 novembre 1992 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] medievale la continuità della basilica beati Pauli apostoli legata, all’epoca di Gregorio Magno, alle controversie fra cattolici e ariani (Greg per il saccheggio della città operato dall’esercito imperiale di Federico I Barbarossa, nel 1155, e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Platea, Tanagra e altrove. Una quantità di monumenti funerari dell’epoca si conserva nei musei di Tebe e di Tanagra.
Concludendo e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] inoltre, di ripetute lotte per la successione al potere imperiale. Sarà anche sperimentata, nella seconda metà di questo anfiteatro, o “anfiteatro civile”, e almeno tre mitrei. In epoca tarda si aggiunse un “palazzo” affacciato sul Danubio; alquanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] questo il caso della mansio di Lorium, sull’Aurelia, proprietà imperiale almeno dal II d.C. (CIL XI, 3732, 3738 A.M. Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. 717-813. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si era ristretto e per così dire arroccato isolato, frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperiale romana in un vero e proprio centro abitato. Si è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più cui culto ebbe tuttavia una certa diffusione in età imperiale, grazie anche all’operosità e al proselitismo un po ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...