Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e del sobborgo . La città risulta invece fortificata nel 925: la cinta di quest'epoca potrebbe essere stata costruita fin dal sec. 8°, a difesa dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] indirizzi precedenti.
L'ingresso della Sicilia nel sistema imperiale, dopo la conquista di Enrico VI, determinò un Messina medievale, Galatina 1996.
Si occupano specificamente di Messina nell'epoca sveva:
C.A. Garufi, Su la Curia stratigoziale di ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] , ma dopo la disfatta milanese di Cortenuova, nel 1237, le milizie cittadine erano ormai timorose di scontrarsi con le forze imperiali in aperta campagna, tanto che le operazioni militari il più delle volte si ridussero a una serie di scaramucce che ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] si ribellò contro il dominio di Gualterio di Brienne. All'epoca di Federico II, Otranto era un centro di contatti procedere contro i romani. In seguito Tancredi rimase alla corte imperiale fino all'aprile 1235 quando Federico II partì per la Germania ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Trentino
Provincia autonoma di Trento. Abitato in epoca preromana dai , il Trentino venne effettivamente sottoposto 13° i vescovi, che furono sempre partigiani dell’autorità imperiale, dovettero contrastare le ambizioni dei conti del Tirolo. Dal 1239 ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] Venceslao, il centro della città odierna.
Il Trecento fu l’epoca del grande sviluppo di Praga, che venne scelta come residenza dall
Come era accaduto due secoli prima, la corte imperiale suscitò un vivace fervore intellettuale e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] detta dei castellieri (dal nome che viene dato alle fortificazioni dell'epoca): poi la regione fu occupata da Veneti, Celti e Illiri comune detta Parlamento del Friuli. Anche la contea imperiale di Gorizia divenne molto potente: già nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] per la decadenza delle altre città - e sempre più in età imperiale - l'unico grande centro della Sicilia meridionale. Scarse sono le notizie di S. Maria dei Greci e alcune sculture di epoca medievale; altri esempi sono custoditi nel Mus. Civico.
...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] età comunale l’Emilia, centro della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, fu teatro di a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo alla Spagna, furono ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] di un governatore ed è attestata ad A. una sede della dogana imperiale. Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al 'inizio del sec. 13°, ma alcuni studiosi la ritengono di epoca postbizantina.
Tranne la chiesetta di Vathiá, che è coperta a ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...