CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] ristrettezze economiche in cui si dibatteva, fu perseguitata dal fisco imperiale; i ladri derubarono più volte la casa, e in intellettuali sostanzialmente isolati dal movimento più significativo della loro epoca.
Degli ultimi anni del C. non sappiamo ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] era tradotta in sforzo politico per sottrarre la Chiesa al controllo imperiale. Costantino di Arezzo fu uno dei due vescovi che intronizzarono con la morte di Gregorio VII si concluse l'epoca della riforma legata al rigorismo aspro e bellicoso di un ...
Leggi Tutto
DOVARA, Girardo da
François Menant
Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, ibid., p. 286; A. Haverkamp, I rapporti di Piacenza con l'autorità imperiale nell'epoca sveva, in Il "Registrum magnum " del Comune di Piacenza. Atti del Convegno intern. di studio (Piacenza, 29-31 marzo ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] entrò al servizio dell'imperatore Ferdinando III; alla corte imperiale rimase per circa vent'anni, ricevendo grandissimi onori. Morto , lo incoronò a Vienna "re dei musici".
Sembra che in epoca imprecisata il F. si recasse a Firenze per cantare in un' ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] del cancro dell'utero, dedicato a Malacarne. Su questo argomento, all'epoca stranamente trascurato dalla trattatistica malgrado la sua rilevanza clinica, aveva presentato all'Imperiale Accademia Gioseffina di Vienna, che ne aveva fatto oggetto di un ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] padre del quale seguì tutta l'attività. Al castello dell'Imperiale fece opere di pitture a smalto molto apprezzate dai contemporanei (come tanto pienamente si adattava allo stile fioreale dell'epoca. In particolare, Eliseo diede grande successo alla ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] rinvenuti nelle munizioni di piombo della guardia imperiale francese, durante la guerra di Crimea.
Continuando ,ibid., s. 2, IX (1869), pp. 581-609; Il Mar Mediterraneo e l'Epoca glaciale,ibid., s. 2, X (1870), pp. 595-646; Di una antica comunicaz. ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] con assoluta fedeltà, per lo più ricordanti i grandi comaschi di epoca romana.
Il C. ebbe tre figli, Paolo (1528-1598 Milano un Vaticinium di argomento astrologico dedicato al cancelliere imperiale, Francesco Taverna. Un pronipote del C., Maico, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] volumi, la sua opera più significativa, che "rappresentò in quell'epoca per l'Italia un importantissimo tentativo" (Tiby), dopo quello Guido Morand (ibid., primavera 1868, e Odessa; Teatro Imperiale, autunno 1872) e Ninon de Lenclos (Palermo, Teatro ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] di queste sue qualità fecero autorevoli critici dell'epoca a quelle favolose della Malibran e della Sontag raggiungimenti scenici e vocali.
Bibl.: [K. H. J.] Castil Blaze, L'Académie impériale de Musique... de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 297 s., ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...