ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] in seguito alla cessione della Savoia, entrò a far parte della marina imperiale francese, ma, nell'aprile 1861, si dimise e fu riaccolto nella , meteorologiche, ecc. Per tale impresa, che all'epoca fece scalpore, l'A. fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] l'8 luglio dell'anno successivo. Nel 1532 - secondo la testimonianza di Giovan Paolo Coraggio - era a Bruxelles presso la corte imperiale. Da Ratisbona nell'agosto dello stesso anno il C., che aveva il 29 luglio ottenuto la concessione di una rendita ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] lui e ai suoi discendenti un reddito annuo di 2.000 imperiali sul dazio del prestino del pane bianco, secondo un costume , in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 328 ill.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, ibid., IX, ibid. 1961, pp. 325-326, 361. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] agosto comandò l'esercito dei guelfi toscani che seguiva quello imperiale diretto a Roma, finché la morte di Enrico VII, del re, il quale ricordava che tale delimitazione rimontava all'epoca in cui egli era luogotenente del procuratore del re in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] truppe cesaree a Milano. Da questo anno, nelle file imperiali, partecipò a numerose campagne, nel 1530 combattendo per i pegni in Correggio (1544). Venne lodato da alcuni scrittori dell'epoca che ne apprezzarono le doti di intelletto e di ingegno.
...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] delle dispute teoricomusicali più seguite nella Milano dell'epoca. Il Sacchi confutò l'assurdità dell'applicazione
Il D. morì nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Nova Acta eruditorum [Lipsia], luglio 1771, pp. ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] l'elettore palatino di Neuburg (1690), e presso la corte imperiale di Vienna (1692).
Erano viaggi di circostanza, dal peso ducale il marchesato di Borgonovo in Val Tidone, all'epoca il più popoloso feudo del Piacentino. L'operazione si dimostrò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] secondo altri a Nocera e sarebbe allora probabilmente in epoca leggermente diversa - fu preso prigioniero. Fu riscattato dal spedizione francese nel Regno, il C. seguì l'esercito imperiale dell'Orange nella guerra di Toscana, partecipando prima alle ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] camera del Giuramento, che però sono indubbiamente di epoca più tarda (attribuiti a Giuseppe Gennari dal Patzak).
Già il Thode rilevò la eccezionale importanza dei paesaggi dipinti nella villa Imperiale: qui essi compaiono per la prima volta come ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] il figlio del doge, Pietro, si era recato alla corte imperiale di Costantinopoli, dove pare avesse trovato un'accoglienza positiva, ducato di monete bizantine. Nelle tumultuose vicende dell'epoca, la conclusione dell'accordo con Rodolfò rimase però ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...