BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] Venezia, datati dal 1341 al 1346, in cui egli si sottoscrive "notaio imperiale e giudice ordinario". Sono le ultime testimonianze rimaste del notaio che a quell'epoca, a giudicare dalla sicurezza della grafia con cui sono redatti i documenti, doveva ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] mondane e culturali, a uno dei più brillanti salotti dell'epoca. Ad allargare il già importante cerchio dei legami familiari del C l'elaborazione di una specifica, ideologia nazionalista e imperialista. Ragioni di prestigio, infatti, lo indussero a ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Tale cognome, sebbene poco diffuso, era già noto a quell’epoca come attestato per esempio in un altro sigillo ascrivibile all’XI secolo di privilegi senza alcun riferimento all’autorità imperiale, sia perché tali deleghe giurisdizionali erano ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 'Italia nel Settecento, Milano 1959, pp. 6 s.).
La Spagna, all'epoca dell'arrivo del D., non era in condizioni molto migliori: il paese non elezione, avvenuta il 4 ott. 1716, a consigliere imperiale, da parte dell'iniperatore Carlo VI e dettata dalla ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] console e di podestà non indica probabilmente ancora in quest'epoca cambiamenti ben precisi nel sistema politico, ma una semplice in quel momento. Il D., arruolato nell'esercito imperiale e lontano da Cremona, riuscì abilmente a tirarsi fuori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] dei magistri militum napoletani.
G. era duca di Napoli nell'epoca durante la quale nel Ducato longobardo di Benevento era duca Romualdo Sergio e il duca G., rappresentante dell'autorità imperiale e, quindi, latore della stessa politica bizantina in ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] promossa da Giuseppe Valeriano Vannetti nel 1750 e riconosciuta con patente imperiale nel 1753. Il G. fu uno dei fondatori, con il fama alla fine del XIX secolo e di nuovo in epoca fascista, nel quadro di una polemica sulle influenze germaniche nelle ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] il primitivo diritto della Roma repubblicana e imperiale liberandolo dalle sovrastrutture operate nel basso impero obbligazioni, tendono in particolare a dimostrare che già in epoca classica, tramite le influenze del diritto provinciale, erano ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] decima su certi beni del capitolo a Luvignano.
Attingendo allo Scardeone e all'Orsato, il Vedova scrive che all'epoca dell'occupazione imperiale di Padova, desideroso di vedere paesi nuovi e anche di far fortuna, il C. si sarebbe trasferito in Spagna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] i Fiorentini erano riusciti ad abbattere il governo della podesteria imperiale ed a ripristinare il regime consolare.
Alla testa di caratterizzò, anche grazie ai ramificati legami consortili dell'epoca, come una vera e propria oligarchia.
Di questa ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...