CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] con assoluta fedeltà, per lo più ricordanti i grandi comaschi di epoca romana.
Il C. ebbe tre figli, Paolo (1528-1598 Milano un Vaticinium di argomento astrologico dedicato al cancelliere imperiale, Francesco Taverna. Un pronipote del C., Maico, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] volumi, la sua opera più significativa, che "rappresentò in quell'epoca per l'Italia un importantissimo tentativo" (Tiby), dopo quello Guido Morand (ibid., primavera 1868, e Odessa; Teatro Imperiale, autunno 1872) e Ninon de Lenclos (Palermo, Teatro ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] di queste sue qualità fecero autorevoli critici dell'epoca a quelle favolose della Malibran e della Sontag raggiungimenti scenici e vocali.
Bibl.: [K. H. J.] Castil Blaze, L'Académie impériale de Musique... de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 297 s., ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] stile del "classicismo rocaille", apparivano anacronistici nell'epoca di Alessandro; è perciò naturale che nel 1809 il 24 febbr. 1833.
Bibl.: H. de Reimers, L'Acadèmie impériale des beaux-arts à St. Pétersbourg depuis son origine jusqu'au règne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] il 24 settembre.
Secondo alcuni genealogisti, il C. a quell'epoca era già tornato nel Lazio e aveva partecipato il 20 di quel capitoli di resa.
La sua presenza risulta testimoniata nel campo imperiale presso Bologna nel marzo del 1527 ed egli entrò in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] 1568, Torre di Mare, in Terra d'Otranto, e Rocca Imperiale, in Basilicata, per 48.000 ducati. Altri acquisti furono quelli successore, benché alcune di queste terre siano appartenute in epoca successiva ai principi di Stigliano. Lo Scandone (in Litta ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] .
Amico dei fratelli Péreire, di James de Rothschild e dei maggiori banchieri francesi dell'epoca, fu tra i fondatori del Crédit Mobilier, della Banque Impériale (poi Ottomane), della Società delle ferrovie di Prussia, socio di altre banche e imprese ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] una scrittura come concertista e direttore d'orchestra al Teatro Imperiale dell'Avana. Restò dieci anni in America, dirigendo, oltre Marietta Piccolomini, una delle pagine più popolari dell'epoca (Adelina Patti lo inseriva nella scena della lezione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] spericolata politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali che agli inizi del secolo rischiò di costare cara ai avventurose e del tutto fuori stagione in un'epoca dominata dalla presenza massiccia delle grandi potenze europee, ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] con il mondo del cinema risale al film ambientato in epoca risorgimentale 1860 (1933) di Alessandro Blasetti, il quale pubblicato uno dei suoi lavori di studioso, La guardia imperiale napoleonica: i reggimenti della vecchia e media guardia, 1806 ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...