GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] progressivo emergere di elementi déco. Particolare rilievo assunse in quest'epoca l'interesse del G. per l'arte applicata, che A questo tipo di linguaggio appartiene anche l'Italia imperiale (esposta alla Sindacale interprovinciale di Genova del 1938 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] famiglia Valier - la grande opera di collaborazione scultorea dell'epoca -, eretto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo tra a Peterhof (oggi Petrodvorec). Nel 1719 per il giardino imperiale d'estate a Pietroburgo completò l'Alba, il Meriggio, la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] ad accettare la virtuale annessione alla Francia, che sin dall'epoca della guerra dei trent'anni li aveva ridotti a una Francesco Stefano nel Granducato di Toscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] con privilegio imperiale. Lo stesso privilegio confermava al F., come primogenito, il vicariato imperiale perpetuo diventa difficile seguirne i percorsi individuali perché le cronache dell'epoca parlano dei "fratelli Fieschi", citandoli in blocco.
Il ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] Chiesa di Genova, nel 1248, all'epoca della quarta magistratura podestarile genovese di Rambertino ss.; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] tra il Tronto e l'Esino, istituendo una "imperiale regia pontificia provvisoria reggenza", con sede prima a Fermo , non esitava ad abbandonarsi, come testimoniano le cronache dell'epoca, a violenze, saccheggi e ribalderie di ogni genere, ostentando ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] sa della sua prima giovinezza. Giunto in Inghilterra in epoca imprecisata, nel dicembre 1529 e nel gennaio 1530 risulta al tempo stesso informava di ogni tentativo del Wolsey sia l'ambasciatore imperiale E. Chapuys (v. le sue lettere a Carlo V del 15 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] non hanno sindacato il fatto che Filippino fosse all'epoca già sposato. Vaini però ha recentemente rivisto l'intera IV perché le fosse fatta giustizia: nel maggio scriveva alla corte imperiale che Guido e Feltrino l'avevano costretta con la forza, ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] senza avere subito l'influenza dei gusti dell'epoca.
La ricerca di semplificazione degli stili architettonici interveniva direttamente nel dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale.
Nel 1930 il L. elaborò il progetto per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] era abate prima del 25 dic. 1046, data dell'incoronazione imperiale di Enrico III che nel diploma è ricordato come re. Nessuna abate di S. Michele, che non viene nominato, ma a quest'epoca sembra certo che poteva trattarsi solo di B., e afferma che lo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...