DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] con giurisdizione su Camerino, Narni, Spoleto e Rieti.
Risale a quest'epoca la sua attività contro gli "eretici" e i "luterani", che alla vasta rete di contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] insieme alla corte, il 18 aprile l'imperatore lo nominò vicario, imperiale di Pisa e gli concesse il 16 maggio successivo un altro feudo di Palermo, p. 187) fa pensare che a quell'epoca egli fosse già morto.
Dal suo matrimonio con Isabella Musca ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] allievo a Bonn di Ch. Lassen, tra i maggiori indianisti dell'epoca, e a Erlangen di F. von Spiegel.
Nel 1849 il L fibula prenestina (lettera del L. a Helbig), in Boll. dell'Imperiale Istituto archeologico germanico, II (1887), pp. 139 s.; Iscrizioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , nello specifico degli studi sulle fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e ciò, tentò la fuga, rifugiandosi nella sede dell'ambasciata imperiale alla Porta ottomana. Prelevato, per aver violato la legge ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] interlocutori, il C. ricorda come nel 1527, all'epoca del Sacco, il suo allievo Giovanni Bonifacio Vittorio stesse contemporaneo di Salò, che fu medico famoso e servì alla corte imperiale; in quanto al fratello del C., Giacomo, cui sono dedicate ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a Porto Pisano; all'altezza dell'isola del Giglio scattò però l'agguato della flotta imperiale, guidata da uno dei più abili comandanti dell'epoca, il fuoruscito genovese Ansaldo De Mari, che circondò la squadra genovese. Dando prova di coraggio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] sull'arte greca che il Dati aveva in preparazione.
All'epoca infatti si era incerti sulla datazione e sul significato del gruppo marmoreo, che oggi è considerato una rielaborazione di età imperiale di un originale greco del V secolo a.C. raffigurante ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di municipium offerta da Festo e ipotizza l'esistenza in epoca antecedente all'introduzione della civitas sine suffragio (per la quale il M. rivolse il suo interesse anche all'età imperiale, soffermandosi particolarmente su periodi di crisi come il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] risarcimento onorifico di un'aggregazione all'Accademia imperiale di Vienna, cui egli inviò due quadri declinò. Ai margini della cerchia di artisti dominante nella Milano dell'epoca, privo di commissioni pubbliche, dipinse quadri per chiese a Milano, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] della madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne l' ., 102 s., 110-112, 115, 118; S. Storchi, Struttura e immagine urbana all'epoca dei primi Gonzaga (1539-1630), ibid., pp. 162-164; W. Spaggiari, Le lettere ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...