PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , 2010, p. 619), sarebbero state traslate in epoca imprecisata da Veroli ad Anagni.
Il recupero dei beni i chierici quanto fra i laici era in buona parte schierata col partito imperiale» (Cappelletti, 1986, pp. 168 s.). Si è anche ipotizzato, infine ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] accordo cfr. Cognasso, Novara…,pp. 135 s.). Alla stessa epoca risale anche un patto assai simile stabilito da Milano con Vercelli pp. 277 ss.) risulta che egli aveva avuto un privilegio imperiale con la conferma dei suoi beni e il dominio su Ivrea, ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] , quando Ezzelino il Monaco è presente a Trento nell'entourage di Federico Wanga, vescovo di Trento e (dal 1213) vicario imperiale. A quest'epoca o a poco dopo potrebbe risalire il matrimonio di Sofia con Enrico (II) da Egna, che mori fra il 1222 e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Doria, il Francesco Maria inviato a Parigi nel 1743, all'epoca del trattato di Worms, e poi plenipotenziario ad Aquisgrana nel loro ingiustificato abbandono di Genova alla vendetta delle truppe imperiali di A. Botta Adorno, e il contegno dei Francesi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 'estate 1709, di due ulteriori inviati imperiali giunti appositamente per accordarsi con i tre , I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX (1933), p. 139; C. Manaresi, La famiglia Giulini, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] appartenente alla congregazione mantovana dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle altre province dell’Ordine. responsabilità per il comportamento di Margherita all’ambasciatore imperiale don Lope Hurtado de Mendoza. La vicenda si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] la città dalla collina di Carignano che, già regale all'epoca di Gian Luigi, il F. provvide a difendere, ingrandire europeo veniva a coinvolgere inevitabilmente Genova.
Dopo l'elezione imperiale di Carlo V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Mirandola parve imminente, la sconfitta delle armi imperiali a Lauffen am Neckar (12-13 maggio 609 s., 617, 621; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 339; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] modo per assicurarsi poi un posto nella carriera pubblica.
Entrato nell'esercito imperiale, il 15 ott. 1752 il B. ottenne il brevetto di capitano III, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca, rivelando interesse per le dottrine filosofiche ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Milano 1750).
Dispersi in varie altre raccolte dell'epoca figurano alcuni suoi interventi sui più svariati argomenti: Gonzaga, il vescovo di Como G. Muggiasca, il plenipotenziario imperiale in Lombardia G.C. di Firmian, la dotta contessa Clelia ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...