ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] non senza aver dovuto superare prima varie difficoltà, il privilegio imperiale per il loro negozio d'arte a Vienna. L' da rilevare che neppure essa si sottrasse all'andazzo comune dell'epoca, di poca correttezza, tanto da meritare le severe accuse di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Firenze.
Se il padre del G. militava senza indugi nel partito imperiale, non meno decisa era la madre, sorella del marchese Uberto in cui lo ritroviamo podestà del Comune di Arezzo, all'epoca controllato da forze ghibelline.
Sembra anche che il G. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] siciliano, i presuli di Messina, Catania e Agrigento (all'epoca Girgenti) erano stati esiliati e le loro diocesi sottoposte a collezione (circa 1200 pezzi) di monete e medaglie "imperiali, consolari, siciliane, greche e cartaginesi, conservate in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] opposti, fu invece fatta propria dagli storici protestanti dell'epoca (ad es., Sleidan, Commentariorum..., p. 674 e . M. Dandolo, in Relazioni, cit., p. 356); l'ambasciatore imperiale D. Lasso scriveva: "nunca se ha visto persona tener tanta afecion ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] mentre il G. scortava Giovanni V al palazzo imperiale.
Reinsediato sul trono, il Paleologo mantenne puntualmente gli Giovanni Battista, identificabile probabilmente con quello, trasformato in epoca turca in un abbeveratoio, che ancor oggi si staglia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] V confermò Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di I. V furono in una reportatio, anch'esse probabilmente risalenti all'epoca del suo secondo magistero universitario (cfr. M. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] pratica di segretario in importanti centri politici e culturali dell'epoca costituisce la premessa del trattato, in cui l'I. a Genova dove scrisse rime encomiastiche per Gian Vincenzo Imperiale, offrendogli anche la ristampa genovese della Danza di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] del B. fu quella tipica del figlio di una famiglia patrizia dell'epoca. Egli apprese il greco da Angelo Maria Ricci, il quale in e dove frequentò il dotto ambiente della casa dell'ambasciatore imperiale Thun, il B., che era anche stato nominato ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] la forza delle armi, e la concessione dei privilegi imperiali avrebbe dato più saldi fondamenti giuridici al suo dominio. eseguita a Milano nel 1487: è dunque possibile che a quest'epoca l'E. vivesse ancora nella capitale lombarda, lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] del X e l'inizio dell'XI secolo grazie a concessioni imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l' riunirsi in comune nel refettorio, che a Novara pare attestata in epoca carolingia, era decaduta nel corso dei secoli X-XI. L ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...