CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] que le chinois". Da parte cinese, il commissario imperiale Ch'i-ying: scrisse in un suo dispaccio alla corte imperiale (Ch'ou-pan-i-wu shih-mo, c. ricca biblioteca: strumento essenziale di lavoro in un'epoca in cui i libri cinesi erano ancora una ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , dopo l'arrivo del conte L. Coccastelli, commissario generale imperiale, il F. fu, con il fratello Giuseppe, bersaglio di del governo provvisorio bresciano e di altre carte pubblicate a quell'epoca colle stampe, Brescia 1804, I, pp. 107 s., 138 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] quando egli si era meritato per la sua dedizione la riconoscenza imperiale e l'ammirazione del Traun, ora, data la sua notorietà e il notaio Sebregondi ricostruì i movimenti del B. all'epoca della sorpresa spagnola all'esercito austriaco; alla fine ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Maffai, ebbe una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 all'elezione del card ai problemi più specificamente religiosi che agitarono l'epoca profondamente travagliata della storia della Chiesa in cui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] fine del 1430, quando giunsero a Milano gli ambasciatori imperiali, il C. fu incaricato di accoglierli onorevolmente, La si era riavvicinato, tanto che aveva stretto nella stessa epoca un'alleanza in funzione antiaragonese con Venezia e Firenze. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] il maestro poteva ben avere commentato C.9.2.16. All'epoca G. partecipava quindi ai corsi di Bulgaro, ma certo doveva e il pallio quando accompagnò a Roma Enrico VI per l'incoronazione imperiale (15 apr. 1191); a ogni modo la consegna del pallio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] secondo il Vasari, da Benedetto da Maiano, forse all'epoca ancor troppo giovane; in realtà svolto da maestranze più compì una "ricognizione" presso la vecchia fortezza di Poggio Imperiale, vicino Poggibonsi; in tale occasione studiò il modo di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Chiesa. Il re di Germania - che ambiva alla corona imperiale già dall'887, quando era stato il principale responsabile della saldo legame tra i due regni. Egli si trovò ad agire nell'epoca che Cammarosano ha definito "dei piccoli re" (p. 226). Dai ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] durante della Taverna rossa (Krasnyj Kabak), un immobile di proprietà imperiale alle porte di San Pietroburgo. Sempre in quell'epoca il L. ottenne dall'autorità imperiale la concessione del vecchio palazzo d'inverno per organizzarvi settimanalmente ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] posizione, così come, date le consuetudini dell'epoca, l'ipotesi di una sua appartenenza al 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...