DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] rimasto vedovo di Costanza di Antiochia morta in epoca a noi ignota, sposò nell'aprile del 1303 , s. 3, IV (1929- 1930), pp. 11, 49; G. Sandri, Il vicariato imperiale e le origini della signoria scaligera in Vicenza, in Arch. ven., s. 5, XII (1933 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Si ha un'idea del circolo dei suoi conoscenti a quest'epoca da una nota nei diari di Cicco Simonetta: il 25 con Baldassarre Pusterla e Gianfrancesco Marliano, per accelerare l'investitura imperiale del Moro, e per aiutare Erasmo nella sua difesa dei ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] ) la rivendicazione del romanticismo, i cui paladini "inauguravano un'epoca, che prima o poi dovea trionfare" (ibid., p. 27 od integrazione esegetica, così, dell'accademica e confessionale o "imperiale" storia romana.
Fra l'una e l'altra scrittura si ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Gonzaga, uno fra i maggiori artefici della politica ispano-imperiale in Italia, segnò una svolta radicale nella vita del Carlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, p. 166; Id., Stipendi nominali e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dal 1534, nell'ottica di un bilanciamento dell'influenza imperiale, ma divenuta inopportuna dopo la rottura nelle relazioni efficienza. Ben introdotto nel mondo letterario ed erudito della sua epoca, come dimostrano i contatti, tra gli altri, con L. ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Ranieri Gaetani alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale Rinaldo da Dassel il 10 maggio 1164, dopo la quale precedente, delle quali sono ignoti gli autori e le epoche di composizione, pervenute peraltro anche in altre redazioni più o ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] prevalente del volume d’affari complessivo nella realtà bolognese dell’epoca. Impegni di prestigio, si diceva, ma non molto contrapposta alla sopraffazione e al sistema di terrore del potere imperiale.
Non taceva del tutto, nel frattempo, l’attività ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] della giovane fosse particolarmente apprezzata. I contatti con la corte imperiale contribuirono, insieme con quelli con l'aristocrazia e con l alla G. da un cartiglio incollato sul retro in epoca indeterminata. Alcuni tratti comuni ai due dipinti - l ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] per cooperare alla fortificazione della città, minacciata sempre dagli Imperiali. Dopo il suo rientro a Mirano (4 settembre), pratico buonsenso, non priva di qualche spunto nuovo per l'epoca. Tutta l'opera merita forse d'esser ricordata più per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Vienna, riuscì ad accedere alla cerchia più intima della corte imperiale e ad entrare in familiarità con il giovane arciduca Carlo. anche un'importante collezione di piccoli bronzi di buona epoca e aveva donato alla città di Salisburgo la splendida ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...