BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della consorteria ed aveva con lui già collaborato sin dall'epoca della morte di Manfredi Beccaria. Nel 1328, infine, un ma col titolo specifico di protector civitatis - il vicario imperiale Ghisalberto Suardi. Nel corso di essa fece riattare l' ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] furono segnati da una collaborazione più stretta rispetto all'epoca di Ortenburg, anche se il L. si avvalse grande scisma e in seno al concilio, alla Curia romana e alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Th. Ebendorfer, Chronica Austriae, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] sua signoria sembra soprattutto legata agli ultimi anni del suo governo, dopo il passaggio in campo imperiale. A quell'epoca il carico fiscale era particolarmente pesante ed i numerosi prestiti, che il vicario contraeva presso autorevoli cittadini ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] de' suoi continuatori, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova 1490, in Fonti per la storia d'Italia, 1400, London 1987); A. Pertusi, Le isole maltesi dall'epoca bizantina al periodo normanno esvevo (secc. VI-XIII) e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] in Germania. Nel marzo 1192 fu tra i testimoni di un diploma imperiale rilasciato a Hagenau, dove deve aver visto anche il re inglese Riccardo per i suoi compiti spirituali. Le circostanze dell'epoca richiedevano del resto anche a un abate soprattutto ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dell'Ordine Teutonico, per il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin suo legato, l'incarico di scolpire un Rossi (1990, pp. 85 s.) sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] città. Vi si denunciava apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli, citando le occasioni Baciocchi ed Elisa Bonaparte come principi, segna il finire dell'epoca democratica di cui il C. fu coerente ed importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] ricevuto da quest'ultima grandi benefici. Sin da quest'epoca vengono così in luce due tendenze che avrebbero caratterizzato senese - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale Malatesta Ungaro, dalla fazione dodicina e dai partigiani della ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] C., che il 23 giugno successivo otteneva il placet imperiale. Da parte spagnola, l'ambiguo atteggiamento assunto da Giulio (tesi ciclostilata con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] quella che fu una delle più dure e cruente battaglie dell'epoca. Il 2 giugno il C. diede inizio allo scontro caricando . e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a quelle imperiali: a Colle si ebbe il primo scontro, che però non fu ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...