Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Cervantes.
Non è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della , al tempo di Adriano e di Settimio Severo. In quest'epoca fu costruita almeno la parte orientale del palazzo del legato (Torre ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] ambrosiana ha sicuramente ispirato l'attività artistica fin dall'epoca stessa in cui si veniva esplicando. È proprio dal stato poi identificato da Cattaneo (1979) come mausoleo imperiale, attraverso il confronto di quanto rappresentato nei mosaici ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] progressivo emergere di elementi déco. Particolare rilievo assunse in quest'epoca l'interesse del G. per l'arte applicata, che A questo tipo di linguaggio appartiene anche l'Italia imperiale (esposta alla Sindacale interprovinciale di Genova del 1938 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] famiglia Valier - la grande opera di collaborazione scultorea dell'epoca -, eretto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo tra a Peterhof (oggi Petrodvorec). Nel 1719 per il giardino imperiale d'estate a Pietroburgo completò l'Alba, il Meriggio, la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] cui per ragioni a noi ignote, in un determinato momento nell'epoca del primo periodo del Bronzo l'abitato cbe occupava il luogo piante di belle case di abitazione del primo e medio periodo imperiale si distinguono ancor oggi a N e a S del santuario. ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] tuscaniche. Secondo risultati recentissimi (Zuffa) si data all'epoca di Adriano. Ora è stato identificato anche il teatro, presenta almeno tre periodi costruttivi, tardorepubblicano, medio-imperiale e tardo-antico (mosaici geometrici policromi e ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] iscrizione frammentaria ci ha conservato parte di un rescritto imperiale della prima metà del IV secolo, relativo allo aurificum (a Roma, dai tempi più antichi, Plut., Numa, 17, in epoca repubblicana, C. I. L., vi, 9202; ad Aventicum, in Helvetia, ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] di S. Pietro (Roma, S. Pietro in Vaticano), un trono imperiale ligneo con ricca decorazione eburnea (v. Cattedra). La Prima Bibbia di fratellastri non erano in grado di rinnovare i fasti dell'epoca di Carlo Magno, ma il re poteva consegnare ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] furono iscritti nella tribù Sergia. Anche in età imperiale Iader continuò ad essere un centro economicamente ragguardevole, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce in epoca piuttosto recente; e infine quelli di due acquedotti: di uno ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] " costituirebbe una testimonianza del fatto che l'imperatore Federico Barbarossa aveva già all'epoca esteso il suo dominio nella regione. Il successo del progetto imperiale è tuttavia documentato solo nel 1170, quando risulta che Federico fondò la ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...