WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] Alamanni, dopo di che passò ai Franchi e venne cristianizzata; in epoca carolingia faceva parte della diocesi di Worms. Il potere episcopale si . Nel frattempo, quest'ultima era divenuta città imperiale (la presenza di cives è testimoniata nel 1224 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] fu socio di numerose accademie, tra cui si ricordano l'Accademia imperiale austriaca di Belle Arti (dal 1815), l'Accademia reale di Belle un elenco inedito di quarantaquattro lavori, considerati, all'epoca della morte dell'artista, come i suoi più ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] Alcuni bassorilievi, come La civiltà in Etiopia dell'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia a Verona.
In tale contesto la critica dell'epoca mise a confronto la classica dignità funeraria del Sognodella ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] Severo per non allontanarsi dalla tradizione della veneranda casa imperiale. I capelli come pure la barba risultano profondamente divinità che esercitava una funzione di primo piano nell'epoca severiana. Anzi codesta divinità sembra che fosse come ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] ultima nota al biografo del 1774 e al Lanzi, ma in epoca recente attribuita a G. Martinelli: Berti, 1956), di notevole . Scomparso è anche l'affresco con Aurora nella villa di Poggio Imperiale, dipinto nel 1656, e che il D. stesso menziona come ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] nel 317 a. C. E attestata l'esistenza, in epoca più tarda, di duoviri e quaestores. Una nuova colonia, Lungo la costa, oltre il molo di ponente affiorano i ruderi della villa imperiale, estesi su di una vasta area, databili in gran parte tra gli ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] separa l'una dall'altra rimanda a usi costruttivi di epoca ottoniana.Il 5 aprile 1159 un grande incendio distrusse nuovamente Liutpreth - raffigurano il vescovo Alberto e la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da Beatrice di Borgogna ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] in bronzo dorato di Cartoceto nel museo di Ancona. Tra i frammenti architettonici ornamentali, di piena età imperiale, cioè di un'epoca in cui, tanto nella struttura architettonica che nella statuaria, gli esempi sembrano assenti, si possono citare ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i triumviri, la riduzione del anche Claudia.
Con Augusto la provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da un proconsole di rango ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia all'epoca romana (in serbo), in Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje , The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 122; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, pp. 454, 455, nn. 895, 896; p. 378 ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...