LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] D'altra parte si trovano in tombe etrusche di epoca abbastanza arcaica soffitti con travicelli e lacunari a gradini, usato nel cornicione interno. Finalmente in edifici di età imperiale i cassettoni si sono decisamente staccati dall'intento originario ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Mille di due monasteri è prova del clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s. Giovanni Battista e l'altro della statua equestre di S. Giorgio del castello della capitale imperiale Praga (Praga, Národní Gal.). Nella chiesa di Sebeş ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] , e verso le altre città costiere.
Era già munita di mura all'epoca dell'assedio di G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta con le immagini degli Apostoli (V sec.).
In età imperiale il mosaico pavimentale doveva essere molto curato a giudicare da ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] stato costruito al principio del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su Filippo . La città non deve avere avuto lunga vita durante l'età imperiale romana e forse dopo il terremoto del 142 d. C. non ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] il suo impianto rivela strette affinità con la cattedrale imperiale tedesca di Spira; la disposizione del capocroce sembra ), che si ricollega a un modello noto altrove nell'impero alla stessa epoca, per es. a Bamberga o a Utrecht.A H. è certamente ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] Con l'autonomia che il mosaico pavimentale acquista in età imperiale romana, il rapporto col t. si perde; ma nodi stabilisce la finezza tecnica del t. (nei t. persiani di buona epoca moderna, sec. XV-XVII, si va da una concentrazione, per centimetro ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] lo H. entrò a far parte, nel 775, del demanio imperiale e fu riserva di caccia personale del sovrano, mentre la zona duomo e nella Liebfrauenkirche di Halberstadt. Della pittura murale di epoca romanica si sono conservati soltanto pochi resti, per es. ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] i cani e la lotta con le fiere non rientrano nel patrimonio figurativo della società romana dell'epoca. Le cose cambiarono nella piena età imperiale (v. rieti); nella tarda antichità infine le rappresentazioni di v. si fecero frequentissime e sempre ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] comprendeva anche la regione tra Sava e Drava, al Senato; nell'11 passò la provincia tra quelle di amministrazione imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. Infine nel 6 d. C. Dalmati e Pannoni si ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] importanza nell'area alpina (Admonter Reform).
Nel 1115 l'abbazia fu anche luogo di rifugio per l'arcivescovo Corrado all'epoca della lotta per le investiture e così pure, più tardi, per l'arcivescovo Eberardo, legato da stretta amicizia all'abate ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...