Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] profondi imbuti tronco-conici, tecnica struttiva questa usata anche nelle strade di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali di epoca arcaica, fra i quali un nuovissimo tipo di sima laterale di impasto rosso con ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] a oggi, il realismo si è imposto in diverse epoche storiche, con risultati certamente importanti. Se la poesia, descrivono molti fenomeni dell’arte: i ritratti romani del periodo imperiale, attenti alla fisionomia e alla psicologia, le opere di ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Gesù (oggi perduti). Orlandi riferisce infatti che all’epoca del suo precoce trasferimento a Bologna, il giovane riporta Orlandi senza precisare l’epoca né i motivi del viaggio compiuto presso la corte imperiale; un viaggio intrapreso, riferisce ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] cui carattere appare bene intonato al generale benessere dell'epoca, aperta - con Adriano - largamente, alla cultura classica e già con Traiano artisticamente feconda in ogni campo.
La crisi imperiale del III sec., così come quella economica ad essa ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] la quale dipinse bastoni da siniscalco e decorò il baldacchino imperiale e il bucintoro estense. Gli anni fra il 1452 un casale come dote della moglie Lucia di Giacomo dai Gigli. All’epoca il pittore aveva già una figlia, di nome anch’essa Lucia, ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] possiamo ritenere che il centro della città in epoca romana e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla spostato per la presenza di mosaici che scendono fino ad età imperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] -Zürich 1992.A. Tschilingirov
Archeologia
Gli scavi archeologici in T. hanno portato alla luce numerosi castelli e palazzi imperiali, sorti a partire dall'epoca di Carlo Magno e, in seguito, nei secc. 10° e 11°, sia come residenze di sovrani sia per ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro l-mlkt).
La zona S-E di T. è ricca di sepolture di epoca romana. A el-Awwatin ne è stata scoperta una, datata al II sec. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] compatrioti: fu proprio un cefaleno, il generale della guardia imperiale Melisino, che lo presentò a corte e lo fece nominare (e forse qui sta, dato il livello della siderurgia dell'epoca, il suo maggior merito), di sezione trapezoidale con i lati ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] oggi sede municipale dopo essere stato molto rimaneggiato in epoca neoclassica, tanto che dell’intervento di Pacassi si conservano assurse alla carica di primo architetto delle costruzioni imperiali, soppiantando Jadots, che tanta parte aveva avuto ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...