PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] . 4° (Londra, Vict. and Alb. Mus.). A partire dall'epoca paleocristiana le p. sono impiegate come recipienti per l'Eucaristia, per le in karolingischer Zeit, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, "Atti del XVIII Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] è stata ritrovata durante gli scavi. La tradizione letteraria dell'epoca ci ha tramandato notizie di ulteriori statue di D. di anche rappresentato Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di costruzioni, 817-823) o appartenevano addirittura alla famiglia imperiale (il grande mecenate artistico Drogone, vescovo di Metz, 826 epoca tardo-ottoniana pare che L. si sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di Giulia con Tiberio e quello in cui ella fu scacciata dalla famiglia imperiale. Per conseguenza la costruzione è anteriore all'anno 2 a. C.; durante , dei quali il più antico risale all'epoca repubblicana. Si erano stabilite sul luogo delle aziende ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di Massimino Trace, che assediò A. nel 238 e 7-12, Roma 1968, pp. 1-20.
5) G. B. Brusin, Aziende imperiali nell'antica Aquileia, in Antidoron M. Abramic oblatum, 1954-57, pp. 145-155; ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] un tempio nel 47 a. C. Secondo ogni verisimiglianza questo fu, dall'epoca della conquista fino a verso la fine del regno di Augusto, un verso il Rouergue, il Bordelais e i Pirenei.
In età imperiale, nonostante la crisi del mercato del vino, T. restò ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di Mamurra riporterebbe la prima introduzione di questa i. all'epoca di Cesare; la sicura testimonianza della conoscenza di questa decorazione andarono moltiplicandosi e ingrandendosi durante il periodo imperiale, perché l'umidità e il calore ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] risarcimento onorifico di un'aggregazione all'Accademia imperiale di Vienna, cui egli inviò due quadri declinò. Ai margini della cerchia di artisti dominante nella Milano dell'epoca, privo di commissioni pubbliche, dipinse quadri per chiese a Milano, ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] resta è l'imponente tempio di Yehà che in epoca cristiana accolse una chiesa. L'edificio ha pianta rettangolare 22; Annales d'Ethiopie (pubblicati dalla Sezione di Archeologia del Governo Imperiale d'Etiopia), I, Parigi-Addis Abeba 1955; III, 1959; ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] romano impero, la fondazione di s. Remaclo divenne abbazia imperiale della Bassa Lotaringia, centro del principato di S.-Malmedy, accesso, e l'abbazia fu trasformata in abitazioni private.Dell'epoca medievale non rimane a S. che la piccola cappella ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...