BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 600 ca.), con un solo pilastro a pianta rettangolare per lato.In quest'epoca si costruirono anche le grandi chiese di pellegrinaggio, come per es. a , un'influenza di Antiochia e dello stesso potere imperiale, rilevabile in più di una chiesa con una ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , anche se la esecuzione ne va abbassata alla prima età imperiale romana, alcuni tra i più compiuti esempi che di essa evidenti, concordemente alle tendenze accademiche dell'arte ufficiale dell'epoca, e si accentuano per la preferenza data ad un ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] un portico ionico) sono documentati da singoli elementi mentre, ad epoca flavia, va forse attribuita un'aula ad abside non estradossata, coperta a crociera e a botte, destinata forse al culto imperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito l'edificio ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti dell'epoca delle migrazioni, tra le quali anche il celebre Castello Hunyadi di Timiṣoara.
(Red.Bibl.: Monete traianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 294, nn. 70, 71, tav. VIII, 135 ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] seguito un progressivo ampliamento urbano, per raggiungere la massima espansione all'epoca di Adriano (117-138), al cui nome sono legate la dei Goti (267-268).Nel 325 nel palazzo imperiale di N., da ubicarsi forse nel settore nordoccidentale ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] indossa di preferenza la clamide purpurea o il lóros della corte imperiale e impugna con la destra il labaro con il trisághion, Riflessi del culto di San Michele del Gargano a Sutri in epoca medievale, in Il paleocristiano nella Tuscia, "Atti del II ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker il Fanciullo, pervenutigli dal casato guelfo, vennero trasformati in feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg. La città rimase peraltro ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] patrimonio di testimonianze d'arte e di storia giuntoci da quell'epoca: 200 plastici, più di 3000 calchi, litografie, piante, iscrizioni -154; Il "Regisole" di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre la sua attenzione all ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] concerne lo sviluppo degli alzati e la decorazione. In quell'epoca la pianta ipostila non era più da tempo l'unica forma la letteratura epico-cavalleresca.Mentre al Cairo nasceva lo stile imperiale dell'architettura dei M., la Siria ebbe un ruolo di ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] resti di un'ultima opera realizzata in epoca federiciana, un ciborio, di cui rimangono Schaller-E. Paratore-R.M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970.
P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...