Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di Traiano.
Un'altra interessante raffigurazione di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M. sta vittorioso ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e la porta d'Oro (del Vardar), ad O, che all'epoca di Teodosio dovette essere preceduta verso la campagna da una seconda porta, Probabilmente serviva da sala di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dipinti della Prefettura di Napoli, grazie a una precisa descrizione d’epoca (Pellicciotti, 1841, pp. 115-117); l’opera fu presentata fu messo a disposizione un alloggiamento nella tenuta imperiale di Rambouillet. Per queste opere, che per espressa ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] elemento decorativo di reliquiari o legature - sembra certa anche per l'epoca anteriore agli inizi del sec. 13°, ma gli esemplari sottratti al tesoro imperiale bizantino superavano per numero e qualità qualsiasi raccolta precedente, come testimoniano ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] del Sole e della Luna (elementi derivati dall'iconografia imperiale). Cristo è rappresentato in piedi, con la mano l'unica testimonianza relativa all'a. nell'arte monumentale di quest'epoca sono gli affreschi di Bāwīt.In Occidente, nel corso dei secc. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. esposta, è dedicata alla città di P. fin dall'epoca della sua fondazione: frammenti di ceramica cipriota (Miceneo III B ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] l'architetto scandì le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana (sopravvive intatto soltanto il pulpito di marmo del progetto che egli elaborava nello stesso tempo: la villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino al mare, col ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Atene e fondati agli inizi del XII secolo su insediamenti di epoca protobizantina, e quello di Hosios Meletios sul monte Citerone in successivo periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono a ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] i gruppi (Cagiano, il quale ritiene aggiunta in epoca posteriore la barba di due delle figure veneziane) o Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late Roman Imperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] pienamente nel regno di Carlo V sono documentati già dall'epoca di G.: è il caso, per es., del Letteratura critica. - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), I, Paris 1868; G. Pabst, Testament du roy Jean ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...