STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] alcuna, hanno certamente influenzato le raffigurazioni delle Horai di epoca posteriore. Probabilmente più di un tipo di Horai dell'indirizzo neo-attico del tardo ellenismo e dell'età imperiale si rifanno in definitiva a tali prototipi. Naturalmente ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] il prezioso pettine (la cui montatura sembra però risalire a un'epoca più tarda), appartenenti anch'essi al più antico nucleo del Mus. ", Spoleto 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377-391; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] del Capitolo di S. Servazio, esso comprendeva diversi oggetti di epoca carolingia, alcuni dei quali ritenuti di proprietà personale del santo, fece realizzare da un orafo mosano alcuni sigilli e bolle imperiali per Federico (Déer, 1961, pp. 73-77). ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello comitale, piuttosto che per la realtà di un'opera composita, nata, forse ancora in epoca merovingia, come faldistorio pieghevole, dotata per questo di protomi ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] vita dipinte ai lati.Il ristabilimento dell'autorità imperiale permise comunque una certa ripresa degli interventi di , ῾Η πόλη τῆϚ ΚαστοϱίαϚ στὴν ἐποχὴ τῶν Κομνηνῶν [La città di K. all'epoca dei Comneni], DChAE, s. IV, 14, 1987-1988, pp. 307-314; F ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] tramandata dalla Narratio de Sancta Sophia, sembrerebbe dipendere dall'epoca di compilazione (sec. 8°-9°) di questo iconografico da parte della committenza, in primo luogo quella imperiale, come è evidente nel caso della decorazione della Cappella ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] forma di questa si mantenne praticamente inalterata fino all'epoca classica (si vedano le c. delle divinità palmirene . Le corazze di cuoio sono documentate anche nell'età imperiale avanzata insieme con quelle a fasce sovrapposte di bronzo. La ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] abito di filosofo cinico.
2. Pastore. - Anche in questa epoca si trovano numerose raffigurazioni del Buon Pastore (v. buon pastore Il C. è sbarbato e assimilato al tipo del ritratto imperiale contemporaneo.
3. Kosmokrator. - C. siede sul trono, ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e grande sala: fine del III sec. (m 67 × 55). T. imperiali di Treviri con palestra antistante della prima epoca costantiniana, trasformate in palazzo in epoca posteriore (m 139 × 121).
Senza possibilità di approssimativa datazione: grandi t. di ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] i fogli purpurei e i metalli preziosi alludono al destinatario imperiale dei panegirici di Porfirio. La pergamena, di colore rosso molti fogli.In epoca ottoniana, sebbene continuasse a essere usata per conferire un'aura imperiale, la porpora conobbe ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...