Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] greca, senza alcun elemento egittizzante. Probabilmente la si deve riconoscere in un tipo statuario che fu spesso utilizzato in epocaimperiale da Traiano in poi, come statua iconografica o a scopo funerario o per indicare l'assimilazione alla dea di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] alte. Ma, a differenza di altri monumenti della Siria romana, più fortemente influenzati dall'arte dell'epocaimperiale, gli elementi occidentali appartengono qui ad una tradizione propriamente ellenica: la pianta pseudo-diptera e alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] comuni: appartengono a culti che non sono né greci né romani, ma barbari o orientali, e sono tutti dell'epocaimperiale.
La data dei rilievi rinvenuti non prova nulla per quella del primo modello. Per il Cavaliere tracio, alcune considerazioni ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] dell' Europa durò fino a tutto il periodo protostorico, si affievolì durante l'età classica in Grecia, rifiorì nella epocaimperiale romana. Si crede ormai sempre meno alla vecchia idea circa il misterioso, geloso monopolio dell'a. che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] punico pieno o punico-romano (considerato che esso è largamente documentato nelle città ellenistiche) oppure se all'epocaimperiale. L'approvvigionamento idrico era assicurato per mezzo di pozzi e di cisterne dalla caratteristica forma a bagnarola ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] un secondo tempo si introduce, anche nella costruzione degli horrea, la tecnica dell'opera reticolata, mentre in piena epocaimperiale si diffondono, fino a prevalere del tutto, l'opera laterizia e il calcestruzzo.
Edifici sostanzialmente diversi da ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] documentazione monumentale diretta e indiretta comincia soltanto molto tardi, anzi si può dire che solo con la prima epocaimperiale si hanno, in questo genere, prodotti artistici. La decorazione, come è ovvio, si esplica massimamente sul fodero. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] le strutture rinvenute sotto i complessi abbaziali della Novalesa (Torino) e di San Vincenzo al Volturno (Isernia). Resti di epocaimperiale sono stati riconosciuti nello scavo dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] i vasi di pietra dura ad essa strettamente affini (v. sotto), nonché i grandi cammei di gaia della prima epocaimperiale.
5. - Interpretazione. - Sino dal XVII sec., studiosi e dilettanti hanno cercato di interpretare le scene raffigurate sul vaso di ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] del tempo, in marmo, bronzo e argilla i tipi delle statue stanti di T. del IV sec., e ciò fino alla tarda epocaimperiale. Questo vale anche nei casi in cui i sovrani o imperatori o membri delle loro famiglie compaiono sotto forma di T., come sulle ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...