Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] un'invasione di Goti che premevano dal S-E, trasportò la corte imperiale a Milano, e la prefettura ad Arles: iniziò così la decadenza piccole pietre squadrate), fanno datare queste terme ad un'epoca di poco anteriore a quella di Costantino, verso l' ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] la durata dei tempi antichi. Così, mentre nel mondo imperiale romano le fibule si incontrano di preferenza quali gioielli cerimoniali, influenza dei repertori e degli stili dominanti nell'epoca, ispirazioni tratte da altre classi di oggetti, incroci ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , che è il più comune. La monetazione shaka- che già all'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata il commercio con l'Occidente: M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Londra 1954. - Gli scavi del Marshall dal 1913 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] buddhisti o taoisti, alcuni dei quali furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse e soprattutto sotto i Song, un settore amministrativo speciale, il Ministero delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e relativamente poco diffuso, che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero e orgoglio nei periodo e giunti in numerosi esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto di regole metallurgiche (Chou Li ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] minori dovevano consentire confortevoli soste durante le cacce imperiali. A 10 km a nord-ovest della città . Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana, ibid., pp. 220-225; Foggia medievale, a cura di M.S ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] sacrifici all'ara ed altri, intesi ad esaltare le providentiae imperiali, ritornano di serie in serie, serbandoci, come è stato mode ed i gusti di un periodo, le innovazioni di un'epoca e i ritorni di quelle successive, mentre verrebbero alla luce, ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , o simili. La più ingenua e spontanea esegesi suggeriva pertanto di considerare tutti i c. con l'effigie imperiale come medaglie coniate o fuse nell'epoca degli imperatori di cui portavano l'immagine: il che era vero per ciò che riguarda i c. con l ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] poco non tolse la vita a Traiano che soggiornava nel palazzo imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e centro della sua narrazione - e anche in Procopio. Ancora all'epoca di questi autori, dopo la fine dell'evo antico, la ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] medio dell'artefice (ma solo poche iscrizioni, e di epoca tarda, menzionano pagamento di artefici, cfr. C.I.L ; xi, 961; 1415; xiii, 915; 1466; Année épigraphique, 1949, 116); di liberti imperiali (C.I.L., vi, 8893; vi, 9102); (?) di schiavi (C.I.L., ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...