ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] l'accrescersi dell'importanza delle rappresentazioni di Cristo e dei santi, in particolare grazie alla committenza imperiale durante l'epoca di Giustiniano, si intensificarono gli attacchi alle immagini e, di conseguenza, anche le prese di posizione ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] le parole e le realtà ad esse corrispondenti a quest'epoca seguono due evoluzioni non parallele. Per capirle è necessario e appartengono al tipo ultimo e più peculiare delle residenze imperiali, anche se l'originalità di Castel del Monte non è ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale e le possibili epoche in cui poté operare, in Memorie storiche forogiuliesi, XLVI, 1965, pp a Dio dalle loro mani. Ha la forma del diadema imperiale dell'VIII secolo. I disegni delle stoffe e i modelli ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] del Sacro romano impero fino alla risoluzione di questo, nel 1806, con l'imperatore Francesco II. L'unica incoronazione imperiale di epoca moderna fu quella di Carlo V, che venne incoronato nel 1530 in S. Petronio a Bologna da papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] generale S.A.F. Miollis e di un altro giovane di epoca napoleonica, databili nei primi anni del secolo, il F. elabora , Per Stefano Tofanelli "primo pittore" di Sua Altezza Imperiale, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814), Lucca ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di bankiera doby pozytywizmu (Palazzo del banchiere varsaviano dell'epoca del positivismo), in Sztuka II po¢owy XIX wieku ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ; imitando lo scettro o il bastone del comando imperiale, quest'ultima si presentava come un bastone diritto, a una gazzella; quest'ultimo reca anche una decorazione di epoca tardogotica. Muovendo dal semplice tema dell'animale avvolto dalle spire, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] prima del 1200, alcuni però sono senza dubbio di epoca posteriore. La scena centrale e più importante contiene sette queste scene è particolarmente sensibile il perdurare dello stile hittita imperiale: caso finora unico nell'arte neo-hittita. Su un ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] biografi pontifici dalla penna affilata, che al disinteresse imperiale per il nuovo aggiungono la proterva inclinazione a distruggere tanto celebrata cattedrale di Altamura, che della sua epoca di fondazione pare aver conservato ben poco e comunque ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nel 1892 l'altipiano dell'Anatolia e spedisce qualche monumento hittita. In epoca più recente Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. delle collezioni di Antichità nazionali. Per decreto imperiale, nel marzo 1862, fu decisa la costituzione ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...