COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 1937, 18, pp. 2-8; E. Besta, I diplomi regi ed imperiali per la Chiesa di Como, Archivio storico lombardo, n.s., 2, 1937, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, La Lombardia (Italia ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] che altrove vi tennero diete, feste di corte e sinodi imperiali. Il primo privilegio di indipendenza per la città, concesso 893, al tempo dell'arcivescovo Attone (891-913). Di quest'epoca si sono conservati solamente la campata d'incrocio, la navata ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Elia (m. nel 1105).Tre strade convergevano su B. in età imperiale: la via Traiana, la c.d. via Litoranea, che seguiva Cioffari, Storia della Basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] delle strutture difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e di pace del 681, nella penisola balcanica si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con i mutamenti etnici, sociali e ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ravenna, con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone II nel 967 rese F. al perché, essendo una delle poche città importanti in epoca medievale ad aver avuto le proprie origini nell'Alto ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] poiché rappresentava il baluardo della frontiera imperiale contro le invasioni delle tribù germaniche. ), che riunì quindi le due regioni sotto la sua corona. Durante quest'epoca la città si sviluppò e crebbe fino ad assumere le dimensioni di un ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , diventando sotto Carlo Magno uno dei più importanti monasteri imperiali franchi. Il fratello della regina Ildegarda, il conte Gerolt e singoli fogli; di un gruppo più tardo, risalente all'epoca compresa tra il 1010 e il 1020/1030, fanno parte i ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Non va dimenticato inoltre che un contributo favorì lo sviluppo edilizio e l'alleggerimento del carico fiscale.In epoca angioina la preminenza della 'via degli Abruzzi' sulle altre strade ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] (tutti di forma trapezoidale) e otto torri ottagonali.
L'unico documento dell'epoca di Federico II in cui si parla di Castel del Monte risale al funzione di 'rappresentanza', di simbolo del potere imperiale: "Ciò che eleva la residenzialità di Castel ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Toledo nel 589, e l'ultimo noto per l'epoca paleocristiana risulta Landerico, nel 693.In relazione all'arte , Colectânea Olisiponense, II, Lisboa 1958; R. Etienne, Le culte impérial dans la péninsule ibérique d'Auguste à Dioclétien (BEFAR, 191), Paris ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...