SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] all'892. I suoi monumenti rappresentano l'arte imperiale abbaside nel momento più alto, comunemente indicato proprio offrono diversi esempi dell'evoluzione della decorazione islamica in epoca abbaside: da uno stile relativamente realistico, simile a ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] Alamanni, dopo di che passò ai Franchi e venne cristianizzata; in epoca carolingia faceva parte della diocesi di Worms. Il potere episcopale si . Nel frattempo, quest'ultima era divenuta città imperiale (la presenza di cives è testimoniata nel 1224 ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] separa l'una dall'altra rimanda a usi costruttivi di epoca ottoniana.Il 5 aprile 1159 un grande incendio distrusse nuovamente Liutpreth - raffigurano il vescovo Alberto e la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da Beatrice di Borgogna ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] oreficeria bizantina, faceva originariamente parte del tesoro imperiale di Costantinopoli e fu portata in Europa secolo.
Nel centro storico di L. vi sono case a graticcio di varie epoche; quella ubicata al nr. 1 del Römer, una casa a tre piani, ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] ).
La fase di costruzione di Q.
in precedenza assegnata totalmente all'epoca giustinianea (527-565) - deve essere di conseguenza estesa fino agli anni alla Siria, che suggeriscono una committenza imperiale e una esecuzione affidata probabilmente a ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] " costituirebbe una testimonianza del fatto che l'imperatore Federico Barbarossa aveva già all'epoca esteso il suo dominio nella regione. Il successo del progetto imperiale è tuttavia documentato solo nel 1170, quando risulta che Federico fondò la ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e la canonica di S. Maria, in una collocazione coincidente con l'odierna.All'epoca della lotta per le investiture, R. risulta schierata con la parte imperiale fino al 1085. La presenza di consoli al governo della città è attestata soltanto dal ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] militare che metteva in comunicazione Brunswick con Magdeburgo.In epoca franca, lungo il tracciato della via militare in fine di luglio del 1135, alla presenza della coppia imperiale, ebbe luogo la posa della prima pietra della chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] Laurehamensis, I, 123b, 141). Dopo che l'abbazia imperiale di Lorsch ebbe perduto la propria immunità in favore dell' sotto del tetto a copertura piana, anch'esso databile all'epoca carolingia.Dell'area del coro nel suo complesso si sono conservati ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel la Mauritius-Rotunde, a N-E del coro, che risale a epoca ottoniana. L'attuale corpo longitudinale a tre navate divise da colonne ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...