La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] buddhisti o taoisti, alcuni dei quali furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse e soprattutto sotto i Song, un settore amministrativo speciale, il Ministero delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] minori dovevano consentire confortevoli soste durante le cacce imperiali. A 10 km a nord-ovest della città . Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana, ibid., pp. 220-225; Foggia medievale, a cura di M.S ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ; questo sistema è stato usato generalmente nella prima età imperiale (come nel tempio di Diana a Baia) o disposti più antiche di carattere sacro, è il Pantheon di Roma, di epoca adrianea, con opàion centrale; segue in Oriente, alcuni decenni più ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Colonia con Bavai, costruita dai Romani nel periodo imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il ponte m. nel 727). Il processo di cristianizzazione dell'area proseguì all'epoca dei Merovingi, intorno alla metà del sec. 7°, con le ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e di Elena con la corona ornata da prependulia, in abiti imperiali riccamente decorati, ai due lati di una croce sorretta insieme dall’ sembra suggerire una contestualizzazione del racconto ben oltre l’epoca in cui si sarebbero svolti i fatti. Un ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] vita dipinte ai lati.Il ristabilimento dell'autorità imperiale permise comunque una certa ripresa degli interventi di , ῾Η πόλη τῆϚ ΚαστοϱίαϚ στὴν ἐποχὴ τῶν Κομνηνῶν [La città di K. all'epoca dei Comneni], DChAE, s. IV, 14, 1987-1988, pp. 307-314; F ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] scheletrica delle capanne derivano s. leggeri che, fino all'epoca tarda, servono come tetti per riparare dal sole atrî, il modello della forma per l'architettura del periodo imperiale. Le ispirazioni greche furono però utilizzate con libertà; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Atene e fondati agli inizi del XII secolo su insediamenti di epoca protobizantina, e quello di Hosios Meletios sul monte Citerone in successivo periodo paleologo, committenti di rango imperiale, aristocratico e anche episcopale si impegnarono a ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 600 ca.), con un solo pilastro a pianta rettangolare per lato.In quest'epoca si costruirono anche le grandi chiese di pellegrinaggio, come per es. a , un'influenza di Antiochia e dello stesso potere imperiale, rilevabile in più di una chiesa con una ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] seguito un progressivo ampliamento urbano, per raggiungere la massima espansione all'epoca di Adriano (117-138), al cui nome sono legate la dei Goti (267-268).Nel 325 nel palazzo imperiale di N., da ubicarsi forse nel settore nordoccidentale ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...