BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] purpurea con aquile stilizzate, raffinato prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i paramenti del primo piano della torre sono ancora visibili tracce di pitture di epoca romanica da porre in relazione con quelle del S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] edifici di culto, ormai dismessi, si sovrappose in quest'epoca un'estesa necropoli medievale, che rimase in uso sino via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 'avvio dei lavori già nella seconda metà del sec. 11°, epoca per la quale è documentata l'esistenza in città di un palatium ) per il cui mantenimento provvedeva la curia imperiale; infatti nessuna emergenza monumentale è riconducibile con sicurezza ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] alla Vergine e a s. Valentino. La fondazione, di epoca incerta, viene posta per lo più in relazione con il vescovo interpretazione, Federico II e alcuni membri della famiglia imperiale. Contestualmente all'ambone furono abbattuti l'altare centrale ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Quale fosse la struttura urbanistica del borgo rodigino di quell'epoca non è possibile dire, tuttavia il nucleo abitativo doveva nome.Importante scalo commerciale specialmente durante l'età imperiale, Adria non conserva emergenze monumentali di questo ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] tipologia della cinta fortificata rinvia peraltro ad analoghi impianti di epoca giustinianea, e pertanto è stato ipotizzato che una prima non esistono prove a favore di un'eventuale committenza imperiale (Gerke, 1964).All'inizio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] il territorio circostante conservano un gran numero di importanti monumenti di epoca medievale. Se si esclude la cittadella fortificata - di data Eudocia, presumibilmente appartenente alla famiglia imperiale dei Paleologhi, secondo quanto riporta un ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] II, che aveva voluto per F. la dignità di sede imperiale; nel 1240 la città ospitò la dieta generale del regno Galatina 1980, I, pp. 253-264; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, ivi, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] le opere di architettura civile realizzate a Hildesheim all'epoca di B.: una porta monumentale a tre piani ( di influenze e prototipi: le relazioni del vescovo con la corte imperiale, la sua stessa posizione di principe dell'impero, i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] protezione di Chio. Fonti scritte testimoniano della volontà imperiale di realizzare opere difensive sull'isola; ciò portò Bigota.Centro del potere politico e militare di C. in epoca medievale e moderna era il Kastro, posto nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...