(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] queste ultime dovettero essere già state rimosse in epoca antica. Le tombe scoperte contenevano tutte corredi 1° sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Ostiense. È venuto in luce un quartiere di età imperiale con edifici di carattere commerciale, con una disposizione in parte con lo stagno, ma è difficile definire a quale epoca risalga questa situazione e fino a quale periodo possa aver ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pp. 3-39.
W. Santagata, L'economia del museo nell'epoca delle reti-mercato telematiche, in I formati della memoria, Firenze 1997, di tutti i monumenti storici di un'area - la Roma imperiale - che include il primo monumento. Il vasto ricorso a questa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] avevano accusato di aver "venduto il paese all'imperialismo".
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, storia (Raba ljubvi, Schiava d'amore, 1976, è un omaggio all'epoca del muto), la letteratura (Neskol'ko dnej iz žizni I.I. Oblomova ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] stati territoriali, alle formazioni nazionali e alle strutture imperiali. È inoltre cresciuto l'interesse per gli insediamenti di ridotte dimensioni che consentono, per qualunque epoca, ricerche tendenzialmente globali e incentrate su aspetti della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Paemel, scrittrice che supera gli slogan femministi dell'epoca e che sembra portare a realizzazione le idee letterarie Petite e a Mategne-la-Grande ed eretti nella prima età imperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa attività alla fine del 3 ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] autore su Atene durante l'età augustea, 1927, e durante l'epoca da Tiberio a Traiano, 1931; lo studio di J. Carcopino, , 1947 (oltre agli altri fasti dell'età repubblicana ed imperiale, e tra questi, documento importantissimo, gli ostiensi, sono ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] il Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P. Pomey, A ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo grandioso esempio del modo in cui si è formata l'ideologia imperiale giulio-claudia. La caduta di Troia a opera di Ulisse, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] di G. risale al Settecento, ma solo in epoca recente la ricerca archeologica ha consentito di definirne estensione di sculture, che comprende anche statue e ritratti della famiglia imperiale, e il materiale epigrafico.
Oltre agli interventi di scavo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...