FIDES
A. Comotti
Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini.
Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] di E. coronata d'alloro su denari di A. Licinio Nerva; una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epocaimperiale F. è rappresentata generalmente a figura intera, stante o seduta, con spighe e kàlathos nelle mani; più raramente con ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] i quali le terme, mostrano la ricchezza di A. V. in epocaimperiale: come splendidissima colonia A. V. è ricordata da Tacito (Germ., . V. e Roma. Alcune stele funerarie di età imperiale, provenienti dalla necropoli e conservate nel museo della città, ...
Leggi Tutto
VIMINACIUM
G. Novak
La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] . d. C. a V. si coniò moneta romana (tre specie di quella di rame) per i bisogni di questa regione. In epocaimperiale fu stazione della flotta fluviale romana e posto di blocco daziale. Nel 441 V. fu conquistata da Attila. Giustiniano la ricostruì ...
Leggi Tutto
AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον)
L. Rocchetti
Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] dello stesso periodo recano invece un piccolo Eros al posto della Nike. Durante l'epoca mitridatica le raffigurazioni della città mancano. Nell'epocaimperiale romana le raffigurazioni di A. riprendono: vediamo la figura femminile, seduta, con corona ...
Leggi Tutto
BEISITALOS (Βεισίταλος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epocaimperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato [...] a un nodoso bastone. L'iscrizione destrorsa reca il nome di B., già dal Gori però inteso come il nome del possessore. Alcuni poi (Latronne, Raoul-Rochette), hanno voluto, a torto, riconoscere in essa un'iscrizione ...
Leggi Tutto
DILIGENTIA
S. Ferri
In greco epimèlia, akrìbeia. È definita da Cicerone (De orat., II, 150): cura, attentio animi, cogitatio, vigilantia, assiduitas, labor; e (nel Brutus, 37) relativamente alla scelta [...] non è insolens atque ineptum. Appartengono al frasario comune degli scrittori storici e tecnici dell'epocaimperiale frasi come queste: diligentia antiquitatis, diligentia veterum auctorum, diligentia Graecorum; esse trovano la loro giustificazione ...
Leggi Tutto
DIADOUMENOS (Diadumenus)
L. Guerrini
Supposto scultore di origine greca, databile al I-II sec. d. C. Il nome appare al genitivo su un rilievo al Louvre raffigurante Zeus, Tethis ed Hera, gruppo ispirato [...] della firma al genitivo senza che segua l'indicazione opus o ἔργον. Il Robert ritiene invece D. uno scultore di epocaimperiale, non vedendo cioè nessun ostacolo nel credere D. un artista. Questo nome appare, sempre in forma genitiva, su un cippo ...
Leggi Tutto
BELCILESUS (Belcile[sus])
L. Guerrini
Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] pareti, ritenuta dal Quintero un columbarium e dal Bellido, invece, un apoditerium. Il nome dell'architetto, di tarda epocaimperiale romana, era stato dapprima integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e nota che si tratta ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης)
G. Cressedi
3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] cronologia dell'artista non sembra si debba assegnare ad un tempo molto antico; forse si può abbassare fino all'epocaimperiale romana.
Bibl.: J. Overbeck, Schrifquellen, 2070, 2321; H. Brunn, Geschichte griech. Kunst., I, Stoccarda 1889, p. 522; E ...
Leggi Tutto
HERMEIAS (῾Ερμείας)
M. B. Marzani
Scultore ateniese, figlio di Anthesterios.
Visse in epocaimperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] di una statua trovata a Lebadeia (Beozia), e dedicata da Sosikleia, che si dice sacerdotessa della Gran Madre degli dèi. Della statua si è conservato il torso, mancano la testa e le braccia. Essa rappresenta ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...