CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] in muratura che in piombo con relativi canali sono stati scoperti nei pressi degli Ipogei Lagrasta e datati all'epocaimperiale. Due terme, entrambe nell'odierna via Imbriani, a poca distanza l'una dall'altra, hanno presentato significativi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] sempre scene di banchetto o di vita familiare. Si tratta di opere che vanno dal V-IV sec. a. C. all'epocaimperiale. Nei più antichi non mancano esempî di prolessi temporale. I colori usati per ravvivare le figure rappresentate sono il rosso, il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro avvenuto presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epocaimperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca, avvenuta sotto Augusto, previde l’ammissione ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] arcaici.
Più tardi il tema diviene meno frequente. In età ellenistica esso ricorre isolatamente su specchi etruschi. Dell'epocaimperiale romana è una pittura murale di Ercolano, la quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] tratto della Via Traiana.
Nella zona detta dell'agorà ellenistica, delimitata da due lunghi portici dorici e trasformata in epocaimperiale, furono messi in luce una serie di botteghe e un sacello dedicato al culto di divinità orientali: notevole in ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] imperatore Leone (457-474) e 15a Zenone (474-491). Le 200 monete d'argento sono quasi esclusivamente denari dell'epocaimperiale più antica.
Tutto il ritrovamento fu pubblicato dal Chiflet nel 1655 con dovizia di illustrazioni; pervenne nel 1656 alla ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] valle, poiché ivi si sono ritrovati documenti archeologici che risalgono, per lo meno, all'Età del Bronzo. Nell'epocaimperiale la città toccò il suo massimo sviluppò e splendore, e fu probabilmente uno dei più importanti focolai della romanizzazione ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] il risultato di una riforma tardiva.
La villa romana di L. è un chiaro esempio di residenza padronale di epocaimperiale ed è insieme testimonianza della vita di quelle comunità agrarie, economicamente autonome, frequenti in particolare nel sec. IV ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] metà costruita, sul lato occidentale, in età romana; un diàzoma con corridoio voltato divide a mezzo la cavea); l'odèon (di epocaimperiale, uno tra i più completi che ci siano pervenuti); la palestra (di m 53 × 44, con la corte centrale lastricata e ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] rappresentato seduto ed avente nella mano destra un ramoscello di lauro, secondo il tipo che compare su monete di epocaimperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente frammento della statua di Artemide. Di fronte al lato E del ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...