Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] alture una colonia fortificata. Fu ancora adoperato però, come dimostrano i ritrovamenti, il grande cimitero della prima e media epocaimperiale. Le fonti più recenti indicano già B. come un oppidum distrutto. Al principio del VII sec. operava qui il ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epocaimperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] a. C. Il teatro, nato nel IV sec. a. C. fu rifatto in epoca augustea e certamente in età antoniniana (G. I. G., 2681), l'anàlemma del arcaico ci è noto ancora da monete di I. dell'epoca di Commodo). A questi due culti, certamente testimoniati, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] precedentemente utilizzati dagli Etruschi e attestate archeologicamente dagli ammassi di scorie. Dalla tarda età repubblicana e per tutta l’epocaimperiale il centro più importante dell’E. dovette essere quello i cui resti sono venuti alla luce al di ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] della già ricordata zona settentrionale, che occupa il pendio a N della collina, e alla quale, almeno in epocaimperiale inoltrata, si discendeva per una via lastricata che costeggiava il teatro. In quest'area si trovano varî monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] sono state trovate ben cinque specie differenti di colonne. La data è difficile a precisare; una dedica fa dedurre restauri dell'epocaimperiale, ma si è proposta una datazione al III sec. a. C. per la costruzione originale, per la tecnica accurata ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] , la base dell'espansione romana verso il N della penisola e la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epocaimperiale E. divenne sede episcopale; alla fine del V sec. essa cadde per due volte successive nelle mani dei Goti. In seguito ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] a Nasso, ripresi da un antico tema ellenistico. In Africa, dove il culto di L.-P. era molto diffuso nell'epocaimperiale, in seguito ad una serie di sincretismi nei quali le diverse civiltà hanno giocato ciascuna la sua parte, le sue rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] di un grande cortile colonnato (congiunto alla porta monumentale della città) la cui costruzione va considerata di epocaimperiale romana.
Monumenti considerati. - Per l'elenco completo delle rappresentazioni certe o probabili della figura di M. cfr ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] anche il ricordo di un sacerdote di questo cultp (I. G., ii, 466-471; iii, 661), il quale diventa, in epocaimperiale, sacerdote della dea Roma, quando viene assimilata a D., come dimostra un iscrizione di un seggio del teatro di Dioniso.
Attraverso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] il porto: si conservano resti di gradini, vari elementi architettonici e capitelli dell’epoca di Augusto, mentre altri frammenti di sculture sono di epocaimperiale. Sono state portate alla luce alcune abitazioni presso il foro e una via principale ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...