La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] se più ampi e ben pianificati complessi dovettero essere realizzati solo più tardi, in epoca Pucara (II sec. a.C. - III sec. d.C.) e Tiwanaku dodici monumentali terrazze agricole di Tipón, una tenuta imperiale nei pressi del Cuzco, servite da un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] uno storico, bensì un alto funzionario dell'amministrazione imperiale; il suo trattato è considerato un'importante testimonianza degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all'epoca della sua invenzione e l'uso di questa macchina s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] durante la dinastia Ming. Nel periodo tardo-imperiale, lo sfruttamento sempre più intensivo del suolo volta nel 1502 e successivamente ristampata nel 1552 e nel 1593.
In epoca Ming le avanzate tecniche di coltivazione del riso descritte da Chen Fu e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] ripresi nella Farmacopea classificata (Zhenglei bencao), di epoca Song (960-1279).
È stato proprio Tao titolo La torre degli spiriti (Lingtai). Una seconda descrizione di un parco imperiale figura nel cap. 117 delle Memorie di uno storico (Shiji) di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] essere presente quasi costantemente e che tale rimase anche in epoca romana, sia pure con un ruolo di subordine, più il castagno; quest'ultimo (Castanea sativa) prima dell'età romana imperiale è segnalato, come carbone, in cinque siti e con una ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] stai di olio e 20 salme di vino all'anno, e quella imperiale di Bonassisa, tra Orta Nova e Cerignola, che possiede a sua volta Se guardiamo alle capacità produttive della cerealicoltura dell'epoca, le rese appaiono piuttosto elevate, soprattutto se ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...