PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] a tutta la Grecia, rappresentando il nuovo dominio dei Romani (146). Durante l'ultima età repubblicana e l'epocaimperiale il Peloponneso non ebbe a subire notevoli cambiamenti politici. Nelle varie regioni furono costituite delle leghe, le quali ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] rinsanguandone la popolazione con nuovi abitanti, la fece colonia romana (Plin., III, 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epocaimperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che nella persecuzione di Decio e in quella di Diocleziano, annovera non pochi ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] ben sedici corone guadagnate dalla stessa persona, tra le quali una di edera per i ditirambi nelle feste lenee.
In epocaimperiale s'imitarono a Roma i ludi ellenici e corone donaticae si vincevano nell'agone albano, nelle gare degli Arvali, nelle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] giurisprudenziali. Non exemplis sed legibus iudicandum est (Cod., VII, 45, de sint. et int., 13). In questa epocaimperiale, tuttavia, i rescripta principis, decidendo i casi dubbî di giurisprudenza, che erano sottoposti dal giudice all'imperatore ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, in I. Müller e W. Otto, Handbuch der Altertumswiss., IV, 5, 2 (l'epocaimperiale è trattata da E. Nischer), Monaco 1928, passim (cfr. degli stessi autori anche l'opera Die Antike Schlachtfelder, I-IV ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] intensamente sfruttata e decaduta sul finire della repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epocaimperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nel foro, trascritto su una tavola.
Il sistema dell'accusa finora descritto venne profondamente a modificarsi durante l'epocaimperiale. Mentre il giudizio popolare, al quale si riconnetteva l'antico sistema accusatorio, andava in decadenza, anche l ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ostentazione; esempio, il gigantesco Didimeo di Mileto del sec. III-II, il cui completamento si trascinò sino in epocaimperiale romana.
Origini, forme e significato del tempio etrusco. - Come edificio sviluppato, il tempio degli Etruschi si è senza ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Vespasiano anche le due legioni che vi avevano stanza furono trasferite altrove. La storia della regione in epocaimperiale, la sua organizzazione, le sue condizioni economiche sono trattate sotto illirico. Qui ricordiamo solo che l'imperatore ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] meda, greca, alessandrina e romana che tennero conto degli sviluppi della cronometria furono assai brillanti. Nell'epocaimperiale la cronometria romana conobbe la clessidra a immersione, quella a stillazione e quella meccanica; inoltre le meridiane ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...