BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] erette prevalentemente nell'Antichità tra i secc. 7°-6° a.C., epoca a cui risalgono i tratti più antichi sull'acropoli, e il sec. , con molta probabilità da un edificio romano di epocaimperiale. La vasca battesimale 'a quadrifoglio' era realizzata in ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] ➔ lingue romanze e italiano).
Nel latino tardo e, almeno nelle varietà diafasiche e diastratiche basse, già in epocaimperiale l’opposizione di quantità vocalica era andata perduta a favore di opposizioni timbriche, basate sul tratto di tensione del ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] della casa di Diana, la via dei Dipinti e la via dei Molini, primo interessante esempio di abitazioni intensive d'epocaimperiale.
Ai rapporti pubblicati via via dal 1914 (Ostia. Continuazione dello scavo sul decumanus. Scoperte di nuove scholae nel ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] 1999) di Julie Taymor, film in cui ottiene un singolare effetto di riflesso temporale, proiettando nella sanguinaria tarda epocaimperiale icone dell'architettura novecentesca della città di Roma quali il Palazzo della civiltà del lavoro all'EUR. Nel ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] Londra nel 19° e 20° secolo. I territori che erano sotto l’amministrazione del Regno Unito in epocaimperiale furono progressivamente denominati Dominions e venne riconosciuta loro una parziale autonomia, sebbene soggetti alla sovranità formale della ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] per consuetudine di inviolabilità. Nella Roma repubblicana il Senato gestiva la politica estera attraverso propri inviati e in epocaimperiale l'attività diplomatica era svolta da ambascerie: per queste, verso la fine dell'Impero, furono predisposti ...
Leggi Tutto
Castel Sant'Angelo
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Monumento romano di epocaimperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia.
Inserito [...] il centrale nucleo romano di costruzioni accessorie; passò quindi sotto il dominio dei Crescenzi, e infatti nei documenti dell'epoca il castello è denominato ‛ Torre de' Crescenzi '. Il nome attuale si cominciò a usare nel sec. XI, in memoria ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] nell’esercito barbari dei paesi foederati, pagati dall’amministrazione imperiale; in seguito il loro numero va crescendo sino a come fenomeno di massa.
Nel 19° sec., in epoca coloniale, ricompaiono corpi m. come la Legione Straniera francese ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e attraverso la quale le anime risalivano sulla terra, a godere delle offerte che venivano per loro deposte (v. Averno).
In epocaimperiale, fu molto diffusa in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] invece delle ricche miniere della Sicilia, ben note ad altri autori. Le miniere di zolfo si chiamavano sulpurariae; nell'epocaimperiale, al pari delle altre miniere, erano coltivate dai condannati ai lavori forzati.
Nell'antichità classica, lo zolfo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...