PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] stazione lungo la via Cassia Clodia intorno alla metà del sec. 2° a.C., la città in epocaimperiale fu elevata alla condizione di municipium. Il nucleo abitato originario si estendeva nella zona dell'od. piazza dello Spirito Santo, mentre il tratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] non poteva più essere mutato dai singoli pretori, e meglio veniva ad adattarsi alle esigenze e alle necessità dell’epocaimperiale. Ancora ad Adriano si deve forse un primo passo lungo la strada della provincializzazione dell’Italia: al fine di ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] sui figli e in particolare, fino a buona parte dell'epocaimperiale, il diritto di 'esporre' i nati da poco).Codesto da parte dello Stato molto più ampie di quelle ammesse nell'epoca del liberalismo classico. Ma essa ha rinforzato e ampliato, quasi ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] importanza nei secc. 6°-7°, al contrario di ciò che avvenne per la parte settentrionale, dove i quartieri sorti in epocaimperiale al di fuori della cinta di mura, ridotti in rovina, erano stati trasformati in luoghi di sepoltura e di edificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] pavimento. Lastre di marmo o pietra colorata affiancate secondo combinazioni geometriche più o meno semplici sono in voga dalla piena epocaimperiale e vengono accolte con favore nel tardoantico. In diverse aule di culto di Roma l’opus sectile e il ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] scrisse commedie e novelle, una storia di Temi, sua città natale, e La historia Augusta sulle monete romane di, epocaimperiale. Egli aveva radunato un museo privato di antichità, arte moderna e storia naturale tanto famoso da essere citato nelle ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ' in tutta l'area mediterranea. Dal punto di vista tecnico, questi bagni si ricollegano alle tradizioni stabilite in epocaimperiale romana e sviluppatesi nelle piccole città e negli insediamenti dell'Oriente mediterraneo.L'architettura è la più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Sui (2,36 m per un chi di 29,5 cm) e ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epocaimperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g; la tendenza del jin (e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] legge Emilia, 78 a.C.). Il lusso alimentare, tuttavia, continuerà a persistere in epocaimperiale con ricercate ghiottonerie quali le mammelle di scrofa in epoca di allattamento, fegati di animali nutriti a fichi (da qui il termine ficatum, "riempito ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] colonia di diritto romano, condizione che mantenne fino alla tarda epocaimperiale. Alla luce dei ritrovamenti archeologici pare accertato che la postazione militare fosse ubicata sul fianco del monte Bonadies, nell'area solcata da diversi torrenti e ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...