autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] repubblicana, auctoritas veniva spesso riferito al potere del Senato. Divenne quindi in seguito, col passaggio all'epocaimperiale, un tipico attributo del princeps, che con il trascorrere dei secoli prese a indicare, più che l'autorevolezza e la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le sue lettere al fratello M. Tullio Cicerone. Se la città non sembra avere avuto particolare importanza in epocaimperiale, i rinvenimenti archeologici testimoniano invece una certa prosperità nella Tarda Antichità.
Alicarnasso prima di mausolo
Gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e gli àndres (adulti); il limite esatto dell'età per ciascuna classe non risulta chiaramente dalle fonti scritte. In epocaimperiale a Nemea, come a Corinto, si costituì una corporazione di atleti professionisti, con nume tutelare Dioniso.
Il premio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del valore convenzionale, quale primo sintomo del concetto di valuta fiduciaria che giungerà a maturazione soltanto in seguito, in epocaimperiale romana. La moneta in bronzo, dunque, priva di valore reale è per eccellenza la "moneta locale", l ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dedicata alle sante vergini) sorse su una basilica romana del tardo sec. 4°, situata al centro di una necropoli di epocaimperiale. La tradizione medievale, a partire dal sec. 10°, vi individuò il luogo del martirio della santa e delle undici vergini ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] intorno a papa Alessandro VI, ibid., pp. 169-262 passim.
I. Rogger, Le nazioni al concilio di Trento durante la sua epocaimperiale, Roma 1952, s.v.
G.B. Picotti, Ancora sul Borgia, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 8, 1954, pp. 312 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ritta su una sfera, o con il piede su una ruota, simbolo della sua instabilità. I retori e filosofi di epocaimperiale amano identificare questa divinità con Nemesi, dea vendicatrice, e spiegano che la ruota indica la vicenda dei mortali, cioè la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] ramesside (quindi precedente di 700 anni) e verrà ancora citato nel tempio di File dell'epocaimperiale romana. Un inno della XXI dinastia inizia così:
Questo dio sublime, il signore di tutti gli dèi,/ Amon-Ra, signore di Karnak, Primo di Tebe,/ l ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] forse appartenente all'élite o alla famiglia reale, e prende a modello un tipo di Venere Pudica molto diffuso in epocaimperiale. Anche l'architettura del santuario richiama tipologie ellenistiche, come l'esedra che si apre sul lato nord della corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] . Ma si dovette attendere fino al 59 perché il generale Domizio Corbulone, uno dei più valorosi di tutta l’epocaimperiale, completasse la conquista della regione; e l’anno successivo Nerone l’assegnò al dinasta Tigrane – una sua conoscenza – che ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...