• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4563 risultati
Tutti i risultati [4563]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Archeologia [813]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] la ricostruzione usuale), decade nel corso dell'età repubblicana; ma anche il diritto pretorio e quello vigente nell'epoca imperiale lasciano al creditore la facoltà di ducere il debitore, e l'individuo così costretto nel carcere privato si continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

AGNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il [...] dal vincolo di agnazione; quest'evoluzione, già iniziata verso la fine della repubblica, e sempre più rapida nell'epoca imperiale, ebbe termine con Giustiniano. Nel sistema giustinianeo, il vincolo dell'agnazione ha perduto ogni importanza di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIUSTINIANO – GINEVRA – PARIGI

ASTINOMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli astìnomi erano magistrati incaricati della polizia d'una città; di essi si ha testimonianza per diversi stati della Grecia dal sec. IV a. C. al III d. C. Ad Atene, come gli agoranomi, essi erano dapprima [...] eletti annualmente per sorteggio uno per tribù, e residenti cinque in città, nell'astinomio, e cinque al Pireo; in epoca imperiale erano soltanto due. Le loro mansioni si riferivano al mantenimento e al ripulimento delle strade e degli edifici della ... Leggi Tutto
TAGS: DANZATRICI – AGORANOMI – PERGAMO – GRECIA – LIPSIA

FERENTO d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] fu dopo la guerra sociale municipio governato da quattuorviri e inscritto nella tribù Stellatina. Ebbe un periodo di splendore nell'epoca imperiale e di fama per aver dato i natali all'imperatore Ottone. I primordî del comune alleato si collegano con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – VIA CASSIA – OTTONE. I – VOLSINII

PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVONE (lat. scient. Pavo L.; fr. paon; sp. pavo; ted. Pfau; ingl. peacock) Alessandro Ghigi Grosso uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei, che possiede, nel sesso maschile e allo stato adulto, [...] interamente verde in entrambi i sessi. Già Varrone e Columella insegnano l'allevamento del pavone. Numerosi monumenti dell'epoca imperiale sono adorni delle sue riproduzioni in marmo e in bronzo. La leggenda che le sue carni fossero incorruttibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONE (1)
Mostra Tutti

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] forse ad esprimere l'integrità (Fides casta, incorrupta) dei patti che con la destra si stipulavano. Durante l'epoca imperiale la Fede è spesso effigiata sulle monete e invocata a presidio dell'esercito (Fides cohortium, equitum, exercitus, legionum ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – ROMANI – GIOVE

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora della provincia di Frosinone, sulla carrozzabile FormiaCassino, con 3169 ab., dei quali 1152 accentrati nel capoluogo, che è situato a 175 m. s. m., in posizione [...] di S. Michele Arcangelo, del sec. XIV, costruita sui resti di un tempio romano: ha un portale gotico e due are romane dell'epoca imperiale. Presso il paese, nella valle, sorge la chiesa di S. Maria del Piano, del sec. XV, che fu rifatta più volte e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – BATTISTERO – MEDIOEVO – PARIGI – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIA (2)
Mostra Tutti

CASCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'altezza di 743 m. s. m. è quella dell'ex-convento di S. Agostino, restato isolato sulla cima del colle: la media invece dell'attuale cittadina, restata, dopo il terremoto del 1903, adagiata dalle falde [...] di S. Antonio. Nella frazione di Villa S. Silvestro sono stati rinvenuti i ruderi di un tempio romano dell'epoca imperiale. Ai confini del territorio comunale con quello del comune di Monteleone fu rinvenuta nel 1902 la celebre biga greco-arcaica ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PERUGIA – ETRUSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

ECONOMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'Egitto ellenistico si designa con tale nome un funzionario dell'amministrazione finanziaria; esso, nel sec. III a. C., ci appare come il soprintendente alle finanze di ogni singolo nomo, in cui curava [...] L'economo infatti, che prima precedeva nella gerarchia burocratica il γραμματεὺς βασιλέως, ora gli è posposto. In epoca imperiale, ci sono attestati dei Καίδαρος οἰκονόμοι, probabilmente schiavi, amministratori dei beni dell'imperatore, residenti in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PARIGI

ASCLEPIEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] con i misteri eleusini il 17 o 18 Boedromione, a ricordo dell'introduzione di Asclepio da Epidauro nell'Eleusinion (in epoca imperiale poi si disse che Asclepio si era presentato per essere iniziato: Pausania, II, 26,8). Gl'iniziati non prendevano ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA IMPERIALE – BOEDROMIONE – M. NILSSON – ASCLEPIO – EPIDAURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 457
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali