• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4563 risultati
Tutti i risultati [4563]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Archeologia [813]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

COMMERCIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] dubbio se questa facoltà fosse compresa nel commercium o se non derivasse invece da altre concessioni speciali. Nell'epoca imperiale il commercium abilitava ad acquistare per usucapionem. Il ius commercii infine, non ha mai abilitato a concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – RAPPORTI GIURIDICI – PRAETOR URBANUS – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] monolitica ottenuta con il getto di grandi masse di conglomerati (calce, sabbia, pozzolana, pietrisco), è caratteristica dell'epoca imperiale romana, che l'applicò su vasta scala, oltre che nelle strutture murarie del piedritto, anche e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

CAMPANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] abitanti nel 90-89 fu l'ultima e definitiva. La sola Napoli conservò lingua, usi e caratteri ellenici sino all'epoca imperiale avanzata. Politicamente i Campani non hanno mai formato un'unità. All'infuori degli Aurunci e dei Sidicini, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – PIANURA CAMPANA – ROMANIZZAZIONE – BRESLAVIA – CALCIDESI

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] Tracia, Kotys mantenendo così l'antico possesso territoriale della città. Essa continuò a fruire di tale libertà nominale anche nell'epoca imperiale; ma il favore di Roma cominciò man mano a venir meno; la città perdette poco a poco la sua primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

CONSOLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] 'allectio inter consulares o per mezzo della consegna degli ornamenta consularia. Quest'uso divenne ancora più frequente nell'epoca imperiale: si concedeva il titolo di consularis a guisa delle moderne onorificenze, anche a stranieri. Sempre sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: ORNAMENTA CONSULARIA – NOTITIA DIGNITATUM – ALESSANDRO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – TOGA PURPUREA

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] ; i trovamenti di tali scavi sono raccolti in un piccolo museo locale. La città romana, benché in decadenza fin dall'epoca imperiale, fu sede vescovile, forse dal sec. IV. Già nel catalogus provinciarum Italiae usato da Paolo Diacono (Hist. Lang., II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

ALLOBROGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] in pagi e vici, secondo l'ordinamento proprio delle popolazioni celtiche; la città principale era Vienna (Vienne), che nell'epoca imperiale raggiunse un alto grado d'importanza; a nord era nei loro confini Genava (Ginevra), a sud Cularo, più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – LAGO DI GINEVRA – EPOCA IMPERIALE – VERCINGETORIGE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOBROGI (1)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARMA (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] strade secondarie. Gli abitanti del territorio parmense, estendendosi dall'Enza al Taro e dal Po agli Appennini, dall'epoca repubblicana all'imperiale, oscillavano fra i 60.000 e i 70.000; mentre quelli del centro non superavano i 5000. La Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: AZZONE DA CORREGGIO – GIAMBATTISTA BODONI – CARLO II DI BORBONE – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

SALEMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEMI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Stefano LA COLLA Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] 278-7; e nel 262 si diede ai Romani che in ricompensa ne fecero una civitas sine foedere libera et immunis. Nell'epoca imperiale fu città sussidiaria. Gli Arabi la conobbero sotto il nome di aṣ-Óanam "il pilastro" o "l'idolo", forse per l'esistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALEMI (2)
Mostra Tutti

AGORANOMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] dieci, nominati annualmente per sorteggio uno per tribù, e di cui cinque risedevano in città e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare la loro sede, l'agoranomio (ἀγορανόμιον) coi resti di un ... Leggi Tutto
TAGS: AGORANOMO – AEDILIS – EGITTO – EGITTO – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 457
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali