Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] all’esigenza di affiancare alla griglia cronologica romana delle successioni imperiali, già presenti nei ChC, una un genere per il gran numero di imitatori e di continuatori in epoca immediatamente successiva, fra IV e V secolo, grazie a una forza ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa) e 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra non poco il pensiero religioso della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...]
Uno dei fondamentali piaceri civici di cui i romani del periodo imperiale non potevano fare a meno era il bagno p. 30. Mango crede che «il ne saurait remonter à» un’epoca precedente, ma il parallelo di Aelia Capitolina (la Gerusalemme di Adriano) ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Dieta imperiale svoltasi Borso d'Este in Roma l'anno 1471, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 13, 1890, pp. 361-450.
Hierarchia catholica .
S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca di Paolo II Barbo. Giuliano Amidei "papae familiari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e le idee politiche dell'epoca) senza considerare la complessità, del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, fratello di Carlo V, Ferdinando, re dei Romani e già sovrano dei territori ereditari degli Asburgo; ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] romana. Diversamente, le costituzioni del Codex Theodosianus includono lettere di ufficiali imperiali, editti imperiali ’argento e la grande quantità di pietre preziose, che da epoca remota erano depositati presso i templi, raggiunsero il pubblico, si ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] condiviso da tutti; ma si rendevano pure conto che l'epoca della rivoluzione era ormai chiusa, e che alla sua azione di interpretazione e di raccolta compiuto dai giuristi romani di età imperiale, culminato nel Corpus giustinianeo; e il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] romano. La reazione imperiale è massiccia. Nella seconda metà di giugno le truppe romane ottengono una importante vittoria Hormizdas, cfr. Zos., II 27,1, che pone l’episodio all’epoca della seconda guerra tra Costantino e Licinio, nel 324; Io. Ant., ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e di Sant'Alberto (1327) e con la nomina a vicari imperiali in Ferrara (1328).
Tuttavia fu proprio nel corso del 1328 che XII, per comporre il dissidio con la Curia romana apertosi dieci anni prima all'epoca della lotta contro il re Giovanni I di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] iscritto dai censori in testa alla lista del Senato, ma che all’epoca di Varrone tale prassi era stata alterata.
85 h.A. Gord si veda J. Harries, The RomanImperial Quaestor from Constantine to Theodosius II, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), pp ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...